Menu:

Catasto


Webgis

Presso l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente è istituito ai sensi della L.R. n. 4/2007, il Catasto Speleologico Regionale (CSR) per il censimento, l’individuazione cartografica e l’iscrizione delle grotte e delle aree carsiche di rilevante importanza scientifica, culturale, idrogeologica, ambientale e paesaggistica. Esso rappresenta la documentazione fondamentale ed ufficiale dell’esistenza ... ...leggi



Catasto delle Grotte

Lo scopo fondamentale del Catasto è quello di raccogliere tutti i dati disponibili relativi alle cavità naturali della Sardegna, siano essi di tipo sia strettamente tecnico che scientifico.Con questo, di fatto, un Catasto serio e funzionale si pone come strumento di consultazione indispensabile per qualsiasi lavoro di tipo esplorativo ma anche di ricerca scientifica, in senso lato, per quanto riguarda le grotte naturali e le aree ... ...leggi



Cenni Storici

     Cenni Storici Il primo lavoro che si occupa in qualche modo di catasto delle grotte in Sardegna risale al 1936 e l’autore è Carmelo Maxia (http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelino-maxia_(Dizionario-Biografico)/), che pubblica nella rivista "Le Grotte d'Italia", una nota dal titolo "Le attuali conoscenze speleologiche in Sardegna", in cui elenca 94 cavità. Nel 1964, Padre Antonio ... ...leggi



Accatastamento

Innanzitutto è requisito fondamentale che la cavità in oggetto sia naturale, che si apra in terreni che ne garantiscono la conservazione nel tempo (escludendo quindi sabbie, argille, ghiacciai, ecc.), che abbia uno sviluppo spaziale di almeno 5 metri, e delle dimensioni che consentano il passaggio di un essere umano, oltre una lunghezza nell'asse principale che superi le dimensioni trasversali dell'ingresso (attenzione quindi a ... ...leggi



Database

La scheda con il materiale cartaceo viene successivamente inserita in un database informatizzato che è stato costruito ad hoc partendo da un software di ampia diffusione commerciale, l'Access della Microsoft che gira in ambiente di Windows. Si è scelto a suo tempo di utilizzare tale programma per uniformarsi e rendere possibili, e più semplici, future integrazioni con il Catasto delle Grotte d'Italia che già lo ... ...leggi



Rilievi Topografici

I rilievi topografici delle grotte sia in planimetria sia in sezione longitudinale vengono rieseguiti digitalizzando i dati originali con l'utilizzo del programma AutoCad LT 97 dell’Autodesk con il supporto di tavolette digitali sino al formato A0. I disegni ottenuti sono salvati come file in formato .dwg di AutoCad. La fase di digitalizzazione partendo dai rilievi in scala originale è eseguita uniformando tutto ed utilizzando, a ... ...leggi



Comuni e Zone Catastali

Sassarese Tutti i comuni della provincia di Sassari e Olbia-Tempio tranne S.Teodoro e Budoni.Nuorese Austis,  Baunei,  Birori,  Bitti,  Bolotana,  Borore,  Bortigali,  Budoni,  Dorgali,  Dualchi,   Fonni,  Galtellì,  Gavoi,  Girasole,  Irgoli,  Lei,  Loculi,  Lodè, Lodine,  Lotzorai,  Lula,  Macomer,  Mamoiada,  Noragugume, ... ...leggi



Bibliografia Essenziale

Maxia Carmelo (1936) - Le attuali conoscenze speleologiche della Sardegna, Le Grotte d'Italia, 2,1, pp. 7-44. Furreddu P. Antonio (1964) - Elenco catastale delle grotte della Sardegna, Rassegna Speleologica Italiana, 16, 1-2, pp. 3-80. Furreddu P. Antonio, Maxia Carlo (1964) - Grotte della Sardegna, Fossataro Cagliari, 310 p. Catasto Regionale delle Grotte della Sardegna (1974) - L'attuale situazione del Catasto Speleologico in Sardegna, Atti ... ...leggi



Regolamento del Catasto

Costituzione e Scopi Art. 1) – E' istituito in data 11/11/1979 il Catasto delle grotte della Sardegna, Organo ufficiale che ha il compito di raccogliere i dati tecnici e scientifici, i rilievi, gli studi, i lavori riguardanti tutte le grotte della Sardegna, allo scopo di una più approfondita conoscenza geografica dell'Isola e di una agevolazione dell'attività dei Gruppi Grotte sardi.Compito del Catasto è inoltre la ... ...leggi