Menu:

Eventi


convocazione assemblea ordinaria

 In seguito alla delibera del Consiglio Direttivo della FSS del 30 Marzo 2022, in base all'articolo 8 e 11 dello statuto, si convoca l'Assemblea Ordinaria della FSS per Sabato 23 Aprile 2022 in prima convocazione alle ore 17.00  e in seconda convocazione alle ore 18,00  su piattaforma web Google Meet. Ordine del giorno:   Relazione del Presidente Bilancio consuntivo 2021 Bilancio preventivo 2022 Varie ed ... ...leggi



Bando selezione collaboratori Federazione Speleologica Sarda

In allegato il bando per i collaboratori della FSS, si precisa che è rivolto a speleologi di comprovata esperienza e soci dei gruppi iscritti alla Federazione Speleologica Sarda.Le domande dovranno pervenire inderogabilmente entro e non oltre il 06/04/2022       il presidente Salvatore Buschettu ...leggi



Festival della scienza cagliari

Dalla collaborazione tra Federazione Speleologica Sarda e Cagliari FestivalScienza 2021, sabato 6 e domenica 7, grazie al supporto della Commissione Cavità Artificiali, apriranno (su prenotazione nel sito www.festivalscienzacagliari.it) le cavità artificiali della Galleria del colle di San Michele ad opera del Circolo Speleologico Sesamo 2000 e la galleria-rifugio dei Salesiani ad opera dello Specus ...leggi



Supplemento Sardegna Speleologica n°31

Il nuovo numero di Sardegna Speleologica è pronto, per questa edizione troverete una rivista diversa dalle altre perchè in quest'ultimo periodo il confinamento e le sue limitazioni non ci hanno permesso di poter andare a svolgere la nostra passione come avremmo voluto e di conseguenza anche i nostri racconti non sono arrivati in redazione. Abbiamo optato per una rivista principalmente di immagini d'archivio, tutte foto comunque ... ...leggi



FSS-convocazione assemblea ordinaria

 In seguito alla delibera del Consiglio Direttivo della FSS del 19 Maggio 2021, in base all'articolo 8 dello statuto, si convoca l'Assemblea Ordinaria della FSS per Domenica 20 Giugno 2021 in prima convocazione alle ore 9.00  e in seconda convocazione alle ore 10,00  presso la sala conferenze dell'Hotel Rodia a Oristano in viale Repubblica snc. Ordine del giorno:   Relazione del Presidente Bilancio consuntivo ... ...leggi



Seminario sui geotritoni e i pipistrelli troglofili della Sardegna

Evento realizzato nell’ambito del progetto di raccolta dati sulla presenza di geotritoni e di pipistrelli nelle grotte della Sardegna organizzato dalla Federazione Speleologica Sarda in collaborazione con il Servizio Tutela della Natura e Politiche Forestali dell’Assessorato Difesa Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna Sabato 19 dicembre 2020 - Online su piattaforma Google Meet il corso è rivolto ai ... ...leggi



Assemblea FSS in tempo di crisi sanitaria

Si è svolta a Oristano Domenica13 Settembre 2020, nella sede dello Speleo Club Oristanese l'assemblea dei gruppi soci della FSS. La riunione che solitamente si teneva in primavera per dibattere e approvare il bilancio consuntivo e preventivo era stata rimandata per le norme antiCovid imposte in questo periodo di crisi sanitaria. L'assemblea di inizio anno solitamente prevedeva anche il resoconto delle attività svolte e la ... ...leggi



Convocazione Assemblea Ordinaria domenica 13 Settembre 2020

L'Assemblea Ordinaria della Federazione Speleologica Sarda è convocata, ai sensi dell'art. 8 dello Statuto,  Domenica 13 Settembre 2020 in prima convocazione alle ore 9.00  e in seconda convocazione alle ore 10,00  presso la sede dello Speleo Club Oristanese in via Oristano 12 - Donigala Fenugheddu - Oristano.  Ordine del giorno: Bilancio consuntivo 2019 Bilancio preventivo 2020 Tempistica rinnovo cariche ... ...leggi



RICORDO DI DANIEL HUTNAN DEL TEAM SU MOLENTE - BUE MARINO

Il 26 giugno scorso, Daniel Hutnan ci ha lasciati, colto da malore dopo una immersione in mare con un gruppo di amici. Daniel era nostro compagno di avventure da lungo tempo, venticinque anni passati a esplorare e rilevare nelle grotte del golfo di Orosei, nella grotta del Bue Marino e tra le pieghe della Codula Ilune nella grotta di Su Molente. Dan, come gli amici lo chiamavano, era un leader carismatico, una persona positiva, sempre con il ... ...leggi



Convenzione RAS-FSS riavvio attività

 Da Lunedì 08 Giugno 2020 è ripresa l'attività della Federazione Speleologica Sarda in convenzione con l'Assessorato difesa Ambiente - Servizio Tutela della Natura della RAS. All'interno della convenzione sono ricomprese le attività con i collaboratori del Catasto e della Bibliotecae dei siti web. Le sedi del CSR di Iglesias e Nuoro sono nuovamente aperte al pubblico il martedì dalle 16,00 alle  ... ...leggi



Commissione Cavita Artificiali - FSS - Puliamo il buio a Portotorres

Il Gruppo Speleo Ambientale Sassari in collaborazione con la Commissione Cavità Artificiali della Federazione Speleologica Sarda, patrocinati dalla Società Speleologica Italiana e dal Comune di Porto Torres, ha organizzato per i giorni 29 febbraio e 1 marzo 2020 la manifestazione Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Porto Torres, dopo diversi anni di esplorazioni e documentazione nel comune turritano si è voluto portare ... ...leggi



Calendario attività speleologiche

Come i più attenti avranno notato, nel mese di novembre 2019 sulla home page del sito della FSS è stato integrato un nuovo strumento, un calendario per la pubblicazione di eventi speleologici. Tramite Google Calendar i gruppi federati, altre organizzazioni  speleologiche o anche singoli speleo avranno la possibilità, con un solo strumento, sia di divulgare le proprie iniziative, sia di conoscere quelle degli altri ... ...leggi



Seminario sui pipistrelli troglofili e i geotritoni della Sardegna

 Sabato 23 e Domenica 24 novembre 2019 - Sede Speleo Club Oristanese - Via Oristano - Donigala Fenugheddu – Oristano  Evento realizzato nell’ambito del progetto di raccolta dati sulla presenza di pipistrelli e geotritoni nelle grotte della Sardegna. Relatori Roberto Cogoni – Mauro Mucedda   PROGRAMMA 10:00 – Presentazione del Seminario, il progetto di monitoraggio all’interno della convenzione ... ...leggi



FSS _progetto di raccolta dati di presenza dei geotritoni e chirotteri

PRIMA COMUNICAZIONE Si comunica, che nell’ambito della Convenzione 2019/20 tra la Federazione Speleologica Sarda e la Regione Autonoma della Sardegna, è prevista la prosecuzione del progetto di raccolta dati di presenza dei geotritoni nelle grotte sarde, con l’integrazione in questa fase anche dei chirotteri. L’attività è finalizzata alla implementazione di dati nelle schede catastali e alla tutela e ... ...leggi



Resoconto e foto campo speleo FSS Lanaitto - Oliena

Riattrezzamento Su Bentu e bonifiche grotte Si è svolto sabato 19 e domenica 20 Ottobre nella valle di Lanaitto in territorio di Oliena in collaborazione con l’amministrazione comunale e la società di gestione dei servizi turistici di Lanaitto "Sardegna Inside"  il campo speleo per il riattrezzamento di parte della ferrata di Su Bentu e la bonifica dai rifiuti della stessa e della Voragine di Tiscali. ... ...leggi



Campo di Federazione - "Riarmo grotta Su Bentu"

La Federazione Speleologica Sarda sta organizzando per il fine settimane del 19 e 20 Ottobre 2019 un campo volto al riarmo della grotta di Su Bentu. Il complesso carsico sa Oche-Su Bentu, si trova nella Valle di Lanaitho in territorio di Oliena e rappresenta, da sempre, uno dei luoghi più ambiti e visitati dagli speleologici sardi e non solo. Grazie alla sensibilità e all’interesse verso la nostra attività dimostrati ... ...leggi



"I BUNKER E I GLI EX FORTINI MILITARI? RIPULITI DAI VOLONTARI". LE FOTO

Puliamo il Buio 2019 Quest’anno la Federazione Speleologica Sarda con Pro Loco di Elmas in  su iniziativa della commissione delle cavità artificiali, ha deciso di proporre ad Elmas Puliamo il buio. Puliamo il Buio nata da un idea della Società Speleologica Italiana, in collaborazione con le Federazioni Speleologiche ed i Gruppi è giunta alla tredicesima edizione. La manifestazione si è svolta nella ... ...leggi



Puliamo il buio- ulteriori dettagli

 Puliamo il Buio 2019 Quest’anno la Pro Loco di Elmas in collaborazione con la Federazione Speleologica Sarda su iniziativa della commissione delle cavità artificiali, ha deciso di proporre ad Elmas Puliamo il buio. Puliamo il Buio nata da un idea della Società Speleologica Italiana, in collaborazione con le Federazioni Speleologiche ed i Gruppi è giunta alla tredicesima edizione. L’iniziativa è ... ...leggi



Elmas - Puliamo il buio

 La Commissione Cavità Artificiali della Federazione Speleologica Sarda come comunicato in assemblea organizza un’attiva di "Puliamo il Bu io" presso rifugio di Viale Elmas a Elmas per il sabato 21 e domenica 22 Settembre. La mattina del sabato ci sarà un incontro organizzativo delle giornate e della commissione, sabato pomeriggio e domenica attività nel rifugio di bonifica della cavità. ... ...leggi



Programma collaterale per Assemblea Federazione Speleologica Sarda 14 luglio 2019

 In occasione dell'assemblea FSS convocata per Domenica 14 Luglio 2019 nella sede sociale della Foresteria Monteponi in viale Aligi Sassu a Iglesias, come in altre occasioni si organizzano attività per creare occasioni di condivisione della nostra passione speleologica.Programma per sabato 13 luglio - pomeriggio: ore 18 - apertura sede e visita guidata al Centro della Diffusione della Speleologica di Monteponi, alla sede ... ...leggi



Convocazione Assemblea Straordinaria domenica 14 luglio 2019

Facendo seguito alla delibera del Consiglio Direttivo della F.S.S. del 13 Giugno 2019, in base all'art. 8 dello Statuto, si convoca l'Assemblea Staraordinaria della Federazione Speleologica Sarda per il giorno Domenica 14 Luglio 2019 in prima convocazione alle ore 9.00  e alle ore 10.00 in seconda convocazione presso la sede sociale della Foresteria Monteponi in viale Aligi Sassu a Iglesias Ordine del giorno: Cambio sede legale FSS ... ...leggi



Inaugurazione Foresteria Monteponi

All'inaugurazione hanno partecipato:Claudia Sanna - Vice Sindaco e Assessore allo  Sport, Cultura, Spettacolo e Grandi Eventi, Politiche SocialiGiorgiana Cherchi - Assessore Urbanistica e Paesaggio, Pianificazione del verde pubblico, PatrimonioMaria Ledda direttore Servizio Tutela della Natura e politiche Forestali dell'Assessorato difesa Ambiente della Regione SardegnaSalvatore Buschettu presidente della Federazione ... ...leggi



Foresteria Monteponi inaugurazione Centro di diffusione della cultura speleologica

Dopo la prima apertura per Monumenti aperti, Venerdì 14 giugno alle ore 11.00 si inaugura presso la foresteria Monteponi in viale Aligi Sassu a Iglesias l'esposizione permanente speleologica organizzata dalla Federazione Speleologica Sarda e dal Centro Iglesiente Studi Speleo Archeologici. Saranno inaugurati anche i locali del Catasto Speleologico Regionale gestiti dalla FSS in convenzione con l'Assesorato Difesa Ambiente - Servizio ... ...leggi



FSS - CISSA insieme a Monumenti Aperti a Monteponi

Sabato 1 e Domenica 2 Giugno si è svolta a Iglesias la manifestazione Monumenti Aperti, per l'occasione dopo parecchi anni di chiusura è stata riaperta la foresteria Aligi Sassu a Monteponi - Iglesias, diventata, grazie ad una convenzione con il comune di Iglesias, la nuova sede della Federazione Speleologica Sarda e del Centro Iglesiente Studi Speleo Archeologici.  Nel grande salone iniziale è stata allestita ... ...leggi



Monumenti aperti 2019

 Molti gli appuntamenti organizzati dai gruppi soci della FSS anche quest'anno per monumenti aperti.  A Sassari col GSAS al Barbacane del castello aragonese il fine settimana 4 e 5 Maggio A Cagliari il GSAGS al Pozzo San Prancrazio il 11 e 12 Maggio  A Cagliari lo SPECUS alla galleria rifugio via Don Bosco 11 e 12 Maggio  A Cagliari Sesamo 2000 alla galleria della ex stazione radiotelegrafica della Marina Militare, opera ... ...leggi



Nuova sede FSS - lavori in corso

Il trasloco della sede della Federazione da San Giovanni Miniera a Monteponi nei locali messi a disposizione dal comune di Iglesias nella ex Foresteria Aligi Sassu sono a buon punto. Tutti gli arredi sono stati portati da una ditta traslochi ed è in corso la sistemazione a Monteponi.  Chiunque vuole collaborare e cogliere l'occasione per visitare e conoscere la nuova sede può prendere contatti per accordarsi sui tempi. In ... ...leggi



http://www.villaggiodellacqua.abbanoa.it

Sono in line il sito internet e la pagina Facebook dell'evento La giornata dell'acqua, questi i rispettivi link: http://www.villaggiodellacqua.abbanoa.it http://www.villaggiodellacqua.abbanoa.it ...leggi



Evento il Villaggio dell'acqua

Anche quest'anno la Federazione Speleologica Sarda - Commissione Cavita Artificiali partecipa all'evento del Villaggio dell'acqua organizzato da Abbanoa a Cagliari. La nostra partecipazione è finalizzata non solo a far conoscere la storia dell'acqua che veniva raccolta dall'uomo, già in epoca antica, all'interno di grandi cavità artificiali ma soprattutto nel mostrare, attraverso delle bellissime  immagini, il grande ... ...leggi



Convocazione assemblea ordinaria FSS

 In seguito alla delibera del Consiglio Direttivo della FSS del 20 Febbraio 2019, in base all'articolo 8 dello statuto, si convoca l'Assemblea Ordinaria della FSS per Domenica 24 Marzo 2019 in prima convocazione alle ore 9.00  e in seconda convocazione alle ore 10,00  presso la Biblioteca comunale in via Gramsci a Gonnosfanadiga. Ordine del giorno:   Bilancio consuntivo 2018 Bilancio preventivo 2019 Situazione ... ...leggi



Seconda edizione Campo di Federazione Pubusinu – Fluminimaggiore

Sabato 23 e Domenica 24 Febbraio 2019 Campo esplorativo Arenas, Pubusinu - Fluminimaggiore - prima comunicazione. Visto l’interesse della prima edizione la Federazione Speleologica Sarda, in collaborazione con il Gruppo Grotte Fluminese e con l’ Associazione Speleuum Gonnosfanadiga, il 23 e 24 Febbraio 2019 organizza un secondo campo esplorativo nella località di Arenas- Pubusinu a Fluminimaggiore. L'attività del ... ...leggi



Sardegna Speleologica n° 30 Ottobre 2018

Novità editoriali per la FSS, abbiamo in distribuzione la nostra rivista Sardegna Speleologica n°30.Al suo interno articoli sulla Valle di Ludalbu a Baunei, Congresso Nazionale di Biospeleologia, recenti studi sui geotritoni, una articolo su attività con disabili in grotta, la seconda parte delle grotte di Santa Mariedda a Villamassargia, la seconda parte delle ricerche bibliografiche di archeologia in grotta, studi ... ...leggi



Corso di macrofotografia di Siniscola - foto e resoconto

Si è svolto a Siniscola Sabato 8 e Domenica 9 Dicembre 2018 il corso di macrofotografia organizzato dalla Commissione Biospeleologica della Federazione Speleologica Sarda, si ringrazia per la collaborazione logistica Lea Hydromantes  che gestisce il CEAS di Santa Lucia di Siniscola, che ha messo a disposizione i locali per ospitare l'evento. Il corso è stato tenuto dal fotografo Fabio Piccioni che nei due giorni ha seguito i ... ...leggi



Resoconto campo di Pubusinu - Fluminimaggiore

Buona partecipazione al campo di Federazione di Pubusinu di sabato 1 e domenica 2 Dicembre, nei due giorni un centinaio di speleologi di quattordici gruppi hanno affollato la zona dell'appuntamento al parcheggio della sorgente e dei due punti di Su Zurfuru e Gutturu Pala. Sabato si è riusciti ad organizzare diverse squadre che hanno battuto in esterno per la ricerca di ingressi, identificata la zona in base alle conoscenze anche delle ... ...leggi



Corso macrofotografia ipogea

Si terrà nei giorni 8 e 9 dicembre 2018 il corso di macrofotografia ipogea organizzato dalla Commissione Biospeleologica della Federazione Speleologica Sarda e dal C.E.A.S. di  Siniscola. Il corso, aperto a venti partecipanti, ha come obiettivo quello di fornire le basi per una corretta documentazione fotografica relativa alla fauna ipogea in previsione di future pubblicazioni in materia. Durante l’evento gli allievi saranno ... ...leggi



Campo di Federazione - Fluminimaggiore

 Sabato 1 e Domenica 2 Dicembre 2018 Campo esplorativo Arenas, Pubusinu - Fluminimaggiore - prima comunicazione. La Federazione Speleologica Sarda, in collaborazione con il Gruppo Grotte Fluminese e con l’ Associazione Speleoum Gonnosfanadiga, organizza un campo esplorativo nella località di Arenas- Pubusinu a Fluminimaggiore.L'attività del campo prevede ricerche sia nelle aree esterne sia all’interno delle ... ...leggi



Su Gologone, dove la terra si spacca

Si terrà sabato 27 ottobre 2018 ore 19.00 presso l’Auditorium delle scuole Medie, in Viale Italia 15 a Oliena, il convegno denominato "Su Gologone, dove la terra si spacca". L’evento, patrocinato dal Comune di Oliena e dalla Federazione Speleologica Sarda,è organizzato dall’Associazione AIO (Associazione Ipogea Olianese) a chiusura dell’esposizione della mostra "L’acqua che ... ...leggi



Seminario sui geotritoni della Sardegna

Domenica 14 Ottobre 2018 nella sede dello Speleo Club Oristanese a Donigala Fenugheddu – Oristano si terrà il seminario sui geotritoni della Sardegna previsto nel progetto sulla raccolta dati sui geotritoni con le apposite schede già divulgate nelle settimane scorse. il seminario è rivolto a tutti gli speleologi che intendono acquisire una maggiore conoscenza dei nostri geotritoni presenti in Sardegna ma in ... ...leggi



Ultimo appuntamento presso la mostra "La Sardegna Sotterranea"

 Il sesto e ultimo incontro programmato presso la mostra "La Sardegna Sotterranea", all'interno degli spazi espositivi del SEARCH di Cagliari, si è tenuto mercoledì scorso 19 Settembre  L'appuntamento che ha visto la partecipazione degli esperti della commissione cavità artificiali della Federazione Speleologica Sarda e del Dott. Antonello Fruttu, si è aperto con Roberto Sanna, il quale ha esposto ... ...leggi



Quinto appuntamento presso la mostra "La Sardegna Sotterranea"

Continuano gli appuntamenti della Federazione Speleologica Sarda, nell'ambito dell'esposizione della mostra "La Sardegna Sotterranea". Nel prossimo appuntamento, insieme agli amici della commissione biospeleologica cercheremo di capire quai sono gli "abitanti" degli ambienti ipogei e quali diversità caratteizzano il sottosuolo della nostra regione. Appuntamento Giovedì 13 Settembre 2018 alle ore 18.30 presso ... ...leggi



Assemblea FSS 2 Settembre 2018 - Cagliari

 Domenica 2 Settembre 2018 si è tenuta a Cagliari, nei locali del  comune (SEARCH) dove è esposta la mostra "La Sardegna Sotterranea"  l'assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Sarda. Oltre agli interessanti contenuti all'Odg che si troveranno nel verbale in pubblicazione e stata un occasione per visitare la mostra e nel pomeriggio, a cura della Commissione Cavita Artificiali la Galleria Don ... ...leggi



Quarto appuntamento presso l'esposizione della mostra "La Sardegna Sotterranea"

 Quarto appuntamento presso l'esposizione della mostra "La Sardegna Sotterranea".Ad accompagnarci in questo incontro, Antonio Assorgia e Pasquale Zucca con i quali ripercorreremo i momenti più importanti che hanno portato alla scoperta della grotta di "Su Benatzu" e del suo bellissimo tesoro nuragico.Vi aspettiamo giovedì 6 Settembre 2018 ore 18.30 presso il SEARCH di Cagliari, largo Carlo Felice. ...leggi



Terzo evento presso la mostra "La Sardegna Sotterranea"

 Sala gremita per il terzo incontro organizzato dalla Federazione Speleologia Sarda, in concomitanza con l'esposizione della mostra "La Sardegna Sotterranea", presso gli spazi espositivi del SEARCH di Cagliari. Protagonisti dell'incontro i componenti della Commissione Speleosubacquea della Federazione, i quali hanno illustrato in cosa consiste la loro attività e  come viene svolta focalizzando l'attenzione sulla ... ...leggi



Terzo appuntamento presso la mostra "La Sardegna Sotterranea"

Cagliari Giovedì 23 Agosto 2018,Terzo evento in programma nell'ambito dell'esposizione della mostra "La Sardegna Sotterranea" a cura della Federazione Speleologica Sarda. Incontreremo i componenti della Commissione Speleosubacquea che ci illustreranno la loro attività e la loro organizzazione. Durante l'appuntamento verranno raccontate le principali attività sino ad ora effettuate e chissà...magari anche ... ...leggi



Comunicato avvio progetto di raccolta dati presenza di geotritoni nelle grotte sarde

Si comunica, che nell’ambito della Convenzione 2018 tra la Federazione Speleologica Sarda e la Regione Autonoma della Sardegna, è prevista la realizzazione di un progetto di raccolta dati di presenza dei geotritoni nelle grotte sarde, finalizzato alla implementazione di dati nelle schede catastali e alla tutela e salvaguardia dei siti ipogei e non. Si allega il comunicato con le informazioni del progetto e la scheda in .pdf ... ...leggi



Bandi in convenzione RAS per gruppi speleo soci FSS

La Federazione Speleologica Sarda, facendo seguito alla convenzione stipulata con la Regione Autonoma della Sardegna -  Assessorato difesa Ambiente - Servizio Tutela della Natura,  pubblica i seguenti bandi: Il primo bando, inerente la realizzazione di n° 2 progetti  aventi quale filo conduttore le tematiche relative alla tutela e alla divulgazione dell'attività spelologica, è riservato ai gruppi speleologici ... ...leggi



Convocazione Assemblea Ordinaria Federazione Speleologica Sarda

L'assemblea Ordinaria della Federazione Spelologica Sarda, è' convocata per il giorno 02 Settembre 2018 alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 10.00 in seconda convocazione presso la Sala Conferenze del SEARCH, largo Carlo Felice 2 - Cagliari  Ordine del giorno: Situazione di cassa Resoconto raduno regionale 2018 e organizzazione nazionale 2019 Urzulei Resoconto organizzazione campi speleo e ... ...leggi



Secondo appuntamento presso la mostra "La Sardegna Sotterranea"

Venerdì 03 Agosto 2018, secondo evento in programma a corollario dell'esposizione della mostra "La Sardegna Sotterranea" presso lo spazio SEARCH del Comune di Cagliari.  Il 3 Agosto, incontreremo i volontari del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna. I tecnici ci illustreranno quella che è la loro attività e sarà un importante occasione per capire, insieme a loro, quelli che sono gli ... ...leggi



Campo di Federazione a sa Conca Manna de Locoli a Siniscola

Questo fine-settimana ha avuto luogo il campo di Federazione con il duplice obiettivo di proseguire le esplorazioni oltre il quarto sifone e acquisire documentazione video/fotografica nella grotta di Sa conca Manna de Locoli a Siniscola. Quattro speleosub si sono immersi, nelle giornate di Sabato 28 e Domenica 29, per portare a termine le attività programmate, coadiuvati da oltre 30 speleologi di 6 gruppi della FSS. Grazie ai preziosi ... ...leggi



Primo appuntamento presso la mostra "Sardegna Sotterranea"

Durante l'esposizione della mostra "La Sardegna Sotterranea"  saranno organizzati degli appuntamenti che permetteranno di approfondire alcuni aspetti relativi all'attività speleologica. Il primo dei sei eventi in programma dal titolo "L'attività speleologica. Storia, evoluzione e risvolti scientifici" a cura di Silvia Arrica, si terrà giovedì 26 Luglio 2018, alle ore 18.30. Ricordiamo a ... ...leggi



La Sardegna Sotterranea presente a Cagliari Paesaggio

Nell’ambito dell’evento Cagliari Paesaggio, la Federazione Speleologica Sarda sarà presente con la propria mostra fotografica "La Sardegna Sotterranea". La mostra si propone di far conoscere, attraverso le immagini realizzate nelle grotte della Sardegna e fornite dai gruppi speleologici affiliati, la ricchezza e la bellezza delle cavità naturali presenti nel sottosuolo regionale, più in generale ... ...leggi



Campo di Federazione per le attività Speleosubacquee a Sa Conca Manna 'e Locoli

Il   campo di Federazione  per le attività Speleosubacquee a Sa Conca Manna 'e   Locoli -Siniscola è fissato per il fine settimana del   27-29 Luglio. Programma di massima: Venerdì 27  arrivo e sistemazione in campeggioSabato 28  partenza dal   campeggio  alle ore 8.00. Trasporto delle attrezzature nella prima ... ...leggi



50nnale della scoperta della grotta del tesoro di Su Benatzu

Cinquantennale della scoperta della grotta del tesoro di Su Benatzu Sabato 23 Giugno 2018 Iglesias, museo Genna Luas-  localita Campo Pisanu APGS - Associazione per il Parco Geominerario Domenica 24 Giugno 2018 Santadi – Loc. Is ZuddasIl Comune di Santadi, in collaborazione con il gruppo Gruppo Ricerche Speleologiche "E. A. Martel" e con il Gruppo archeo Speleo Su Benatzu, organizza una giornata per ricordare quella che ... ...leggi



Biblioteca Regionale di Speleologia

La Biblioteca Regionale di Speleologia e il Centro di Documentazione Speleologica presso la sede della Federazione Speleolgica Sarda in località San Giovanni Miniera - Iglesias in base a un accordo con l'Assessorato Difesa Ambiente - Servizio Tutela della Natura sarà di nuovo disponibile con apertura al pubblico. L'accordo prevvede che nel periodo Giugno- Dicembre 2018 osservi un apertura di due volte al mese nel secondo e quarto ... ...leggi



Raduno Speleologico Regionale – Sardegna - Programma

Finalmente On-line il programma del raduno regionale "Urzulei  2018 ... Aspettando Icnussa 2019" Saranno due giorni intensi quelli in programma ad Urzulei il 2 e 3 Giugno p.v. durante i quali si potranno condividere esperienze, conoscenze ma sopratutto ci si potrà confrontare su  quelli che sono gli argomenti più importanti che ruotano intorno alla nostra attività. In programma proiezioni, mostre e ... ...leggi



Raduno Speleologico Regionale – Sardegna

L’associazione ICNUSSA, La Federazione Speleologica Sarda, il Gruppo Archeologico Speleologico Ambientale Urzulei e il Comune di Urzulei vi aspettano all’evento "URZULEI 2018….ASPETTANDO ICNUSSA", il raduno regionale speleologico della Sardegna che si terrà ad Urzulei il 2 e 3 Giugno 2018. Sarà un occasione per divulgare e condividere le esperienze del mondo ipogeo regionale e non solo, uno sguardo ... ...leggi



"Urzulei 2018, aspettando Icnussa" PRIMA COMUNICAZIONE

"Urzulei 2018, aspettando Icnussa"  PRIMA COMUNICAZIONE L’associazione Icnussa comunica che è in fase di organizzazione "URZULEI 2018" Raduno Speleologico Regionale 2018 della Sardegna.Il Raduno si terrà ad Urzulei Sabato 2 e Domenica 3 Giugno p.v.. e sarà occasione per mettere in moto la struttura organizzativa in previsione dell’evento nazionale della primavera del 2019.Per ... ...leggi



Ex.me Nuoro - Eventi natura 13 Aprile 5 Maggio 2018

Dal 13 Aprile al 5 Maggio 2018 la Federazione Speleologica Sarda collabora unitamente alla Carlo Delfino Editore e all'Area Marina Protetta Tavolara-Punta Coda Cavallo all'organizzazione di "Eventi di natura". Mostre fotografiche, tavole rotonde e conferenze che si terranno nei locali Ex.me di Nuoro. La FSS esporrà alcuni pannelli della mostra "La Saredegna Sotterranea" in affiancamento a immagini riguardanti il libro ... ...leggi



Assemblea Ordinaria FSS

 In seguito alla delibera del Consiglio Direttivo della FSS del 02 Marzo 2018 tenuto via Skype, in base all'articolo 8 dello statuto, si convoca l'Assemblea Ordinaria della FSS per il giorno Domenica 25 Marzo 2018 alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 10,00 in seconda presso la Sala Conferenze del Museo Civico Franco Ferrai, via Amsicora-piazza del Fico - Lanusei Ordine del giorno: Bilancio consuntivo 2017 Bilancio ... ...leggi



"Il Villaggio dell'acqua"

Cagliari dal 22 al 24 Marzo 2018In occasione dell’evento "Il Villaggio dell’acqua", in programma alla Mediateca Mediterranea, la Federazione Speleologica Sarda sarà presente con una sua mostra fotografica dedicata alla conoscenza e tutela delle acque sotterranee.Vi segnaliamo inoltre che nella giornata di venerdì 23 marzo alle ore 10:00, presso lo Spazio eventi al 1° piano, ci sarà una conferenza ... ...leggi



Sardegna Speleologica n° 29

Novità editoriali per la FSS, abbiamo in distribuzione la nostra rivista Sardegna Speleologica n°29 - monografia della storia delle esplorazioni del Sistema Carsico del Supramonte Orientale, questo numero ha avuto anche il contributo dell'Assessorato difesa Ambiente dlla Regione Sarda tramite la Legge Regionale 4/2007 "Norme per la tutela del patrimonio speleologico, delle aree carsiche e per lo sviluppo della ... ...leggi



Assemblea FSS eletti nuovi organi direttivi

Durante l’Assemblea Ordinaria di Domenica 29 Ottobre sono stati rinnovati gli organi direttivi della Federazione Speleologica Sarda, sono stati eletti il Presidente, i componenti il Consiglio Direttivo, i Revisori dei Conti e i Probiviri per il priossimo triennio. E’ risultato Presidente, Salvatore Buschettu dello Speleo Club Oristanese. Il Consiglio Direttivo vede un completo rinnovamento. Risultano eletti come Consiglieri:Mauro ... ...leggi



Assemblea FSS Santa Cristina 29 10 2017

Il pomeriggio di Domenica 29 Ottobre dopo l'assemblea nella stessa sala conferenze, verrà proiettato il filmato MONTE LONGOS - LA VIA PER LA CONGIUNZIONE, il video  realizzato da  Luca Sgualdini con documentazione foto-video della Commissione Speleosub FSS. Il video è stato realizzato grazie alla convenzione con la RAS 2016. A seguire a cura del Centro Iglesiente Studi Speleo Archeologici di Iglesias ... ...leggi



Assemblea ordinaria FSS

In seguito alla delibera del Consiglio Direttivo della FSS del 30 Settembre 2017 tenuto a Oristano, in base all'articolo 8 dello statuto, si convoca l'Assemblea Ordinaria della FSS per il giorno Domenica 29 Ottobre 2017 alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 10,00 in seconda presso la Sala Conferenze del Ristoria da Gianky località Santa Cristina - Paulilatino Ordine del giorno Relazione del Presidente ... ...leggi



Riposizionamento ingressi costa Baunei 15 16 17 Settembre ComSub FSS

La Federazione Speleoloica Sarda, attraverso la Commissione Speleosubacquea, sta organizzando in collaborazione col Comitato Catasto FSS, un campo di riposizionamento degli ingressi nelle grotte del Golfo di Orosei per i giorni 15-16-17 Settembre con base a Santa Maria Navarrese nell'agro del comune di Baunei.L’obbiettivo del campo è il riposizionamento degli ingressi grotta del Golfo di Orosei con tecnologia GPS, la compilazione ... ...leggi



Bando implementazione CDS e mostra La Sardegna Sotterranea

Come previsto dalla Convenzione 2016 con la RAS e deliberato in Consiglio Direttivo nella riunione del 21 Novembre 2016 e 24 Luglio 2017, si comunica che la FSS si propone di implementare la raccolta fotografica del Centro di Documentazione Speleologica già precedentemente integrata con immagini delle grotte di tutto il territorio regionale con bando del Giugno 2015. La fornitura delle immagini verrà chiesta solo ai gruppi ... ...leggi



Pubblicazione Grotta Santa Barbara

 In questi giorni abbiamo ritirato le pubblicazioni della guida illustrativa della grotta di Santa Barbara nata in collaborazione con  Regione Sarda e provincia Sud Sardegna. Nelle prossime settimane ci organizziamo per la distribuzione ai gruppi soci e agli enti che hanno patrocinato l'iniziativa. ...leggi



PROGETTO MONITORAGGIO CHIROTTERI SULCIS-IGLESIENTE

A conclusione del progetto MONITORAGGIO CHIROTTERI, svolto per un anno tra il 2015 e il 2016 in cinque grotte del dell'area SULCIS-IGLESIENTE,  Sabato 8 Luglio 2017 alle ore 10.00 nella sala Conferenze della ex direzione miniere San Giovanni - Iglesias ci sarà la presentazione del report finale in collaborazione con la provincia Sud-Sardegna e l'Assessorato difesa Ambiente della Regione Sarda- Servizio Tutela della Natura. ... ...leggi



Guida illustrativa della grotta di Santa Barbara

La Federazione Speleologica Sarda dal tramite la Legge Regionale n°4 del 2007 Norme per la tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia, ha in atto con la RAS-Assessorato difesa Ambiente – Servizio Tutela della Natura delle convenzioni che in questi anni hanno portato alla strutturazione del Catasto Regionale Speleologico, oggi consultabile anche in ... ...leggi



SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SUGLI ASELLIDI

La Commissione Biospeleologica della FSS, nel proseguo delle proprie attività, domenica 28 maggio ha tenuto un seminario di approfondimento sugli Asellidi ospitati dell’Istituto Marino Internazionale di Torregrande-Oristano. Il corso è stato tenuto da uno dei massimi esperti sull’argomento il Prof. Roberto Argano, del Dipartimento di Biologia Animale e dell’uomo, Università di Roma "La Sapienza". ... ...leggi



Grotte sensibili per la presenza di colonie di pipistrelli

Aggiornamento realizzato da Mauro Mucedda relativo alle grotte della Sardegna maggiormente sensibili per la presenza di colonie di pipistrelli.  Si chiede di promuovere la diffusione e del documento all'interno dei singoli gruppi di appartenenza.Si coglie l'occasione per ringraziare Mauro del preziosissimo lavoro di sensibilizzazione portato avanti per la conservazione e tutela di questa importante componente faunistica presente nelle ... ...leggi



Campo Speleosub a Sa Ciedda- Su Palu

 La Com Sub della FSS sta organizzando una punta esplorativa a Su Palu, oltre i sifoni a monte (Sa Ciedda). Sono circa 15 anni che non si torna da quelle parti e in qualche modo, in quella ultima occasione si era decretata la estrema difficoltà o impossibilità di andare avanti verso monte (una frana concrezionata bloccava il passaggio degli speleo). Ora ci si vuole riprovare. In aggiunta a quel fronte esplorativo si vuole ... ...leggi



La Sardegna Sotterranea

La mostra della FSS dopo essere stata nella sede del CEAS di Perdasdefogu del Gruppo Grotte Ogliastra, sarà esposta a Urzulei Sabato 6 e Domenica 7 Maggio in occasione del passaggio della seconda tappa del Giro d'Italia di ciclismo e della manifestazione Crobes e Palines in collaborazione col comune di Urzulei, il GASAU e l'ASPROS, sucessivamente dal 13 al 21 Maggio sarà esposta a Oistano in occasione delle manifestazioni del ... ...leggi



Congresso di Biospeleologia

Nei giorni 7-9 aprile 2017 si è tenuto a Cagliari, presso la sede del Dipartimento di Biologia Animale dell’Università degli studi di Cagliari, il Congresso di Biospeleologia. Il Congresso è stato organizzato dalla Federazione Speleologica Sarda, l’Assessorato Difesa Ambiente della Regione Sarda, l’Università di Cagliari, l’Università di Sassari e l’associazione Natural Oasis. ... ...leggi



Progetto Speleoteca ed escursione alla grotta di Pizzu ’e Crobis

Sabato pomeriggio, in anteprima all'assemblea che si è svolta Domenica 19 Marzo, a Iglesias presso la sede della Federazione si è svolto un incontro di presentazione a cura di Fabio Sirigu riguardante il progetto Speleoteca. Durante l’incontro è stato illustrato il sito http://bmw06.comperio.it/bmw2/speleoteca/opac.php?BMW_Opac_Session=998c440a347b7cadeee991d663bdd845 nelle varie parti, sviluppando il discorso intorno ... ...leggi



Assemblea ordinaria

 In seguito alla delibera del Consiglio Direttivo della FSS del 9 Febbraio 2017 tenuto a Iglesias, in base all'articolo 8 dello statuto, si convoca l'Assemblea Ordinaria della FSS per il giorno Domenica 19 Marzo 2017 alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 10,00 in seconda a Iglesias presso ex Direzione Miniere san Giovanni nella Sala Conferenze della Consulta del Parco Geominerario Ordine del giorno Bilancio ... ...leggi



Programma Congresso di Biospeleologia

Il Congresso di Biospeleologia di cagliari del 7/9 Aprile si avvicina, è stato definito il programma che si allega in .pdf vi ricordiamo anche il link del sito http://congressobiospeleo.wixsite.com/biospeleo2017 ...leggi



IL SISTEMA CARSICO PIÙ ESTESO D’ITALIA

IL SISTEMA CARSICO PIÙ ESTESO D’ITALIA Urzulei, Baunei e Dorgali si incontrano sottoterra Racconto delle esplorazioni che hanno portato al sistema carsico più esteso d’Italia.   Urzulei, Aula consiglio Comunale – via Sardegna c/o ex scuole medie  17 dicembre 2016 ore 15.30   MODERATORE: Mario Pappacoda Ore 15.30: Saluto delle amministrazioni comunali di Urzulei, Baunei e Dorgali. Ore 15.50: Saluto ... ...leggi



COMMISSIONE CAVITA' ARTIFICIALI FSS

 La Commissione Cavità Artificiali della FSS istuita nell'ultima assemblea dei gruppi con responsabile Roberto Sanna del GSAGS di Cagliari è convocata per Sabato19 Novembre alle ore 16,00 nella sede dello Speleo Club Oristanese a Donigala-Oristano in via Oristano (S.S. 292)Ordine del Giorno  Scelte Schede catastali  Modalità accatastamento Invio dati inserimento dati di base catasto presso sito ... ...leggi



Resoconto FSS riguardo alle esplorazioni speleosubacquee che hanno portato alla Giunzione

Questo lungo resoconto viene pubblicato per meglio chiarire la posizione ufficiale della Federazione Speleologica Sarda dopo la pubblicazione ripetuta su internet di post non corrispondenti alla realtà riguardo la giunzione del 03 giugno 2016.In occasione del raduno speleologico nazionale "Strisciando 2016" è stato presentato da parte della Commissione Speleosub della FSS un dettagliato racconto delle esplorazioni ... ...leggi



La Federazione Speleologica Sarda al raduno Strisciando - Majella 2016

 Venerdì 28 Ottobre si inaugura il raduno nazionale di Lettomanopello in Abruzzo dove la FSS espone unun modulo della mostra "La Sardegna Sotterranea" e la presentazione del videoracconto "La Via della Congiunzione" a cura della Commissione Speleosub FSS. Nello spazio della mostra allestiamo un banchetto con l'esposizione dei libri prodotti in questi ultimi anni dalla Federazione in collaborazione con la Regione ... ...leggi



Campo di riposizionamento ingressi della FSS a Tavolara

 Tavolara, isola pacifica e maestosa tra Olbia e San Teodoro, è stata letteralmente presa d’assalto dagli speleologi della Federazione Speleologica Sarda. L’Isola è un lungo tavolato Carsico poggiante direttamente sul basamento granitico Paleozoico: I calcari di questa splendida isola sono caratterizzati dalle dolomie alla base e dei calcari giurassici a tetto, e rappresentano un testimone degli antichi depositi ... ...leggi



Commissione Speleosubacquea - Riposizionamento ingressi a Capo Figari

 Il 24 e 25 settembre la commissione spelosub ha portato a termine il lavoro di posizionamento placchette in corrispondenza delle grotte subacquee nell’area di Capo Figari. Cinque membri della commissione si sono immersi per verificare gli ingressi e i rilievi di quattro grotte nella giornata di sabato per poi procedere alla messa in opera delle placchette, documentando il tutto con attrezzatura fotografica. Nella giornata di ... ...leggi



Campo speleo di riposizionamento ingressi isola di Tavolara

PRIMA COMUNICAZIONENella prosecuzione degli impegni presi con il riposizionamento degli ingressi grotte,  la Federazione in collaborazione con L'area Marina Protetta di Tavolara, sta organizzando un campo di riposizionamento degli ingressi delle 8 grotte presenti sull'Isola di Tavolara. Il campo era già stato pensato lo scorso anno ed ha preso forma all'ultima assemblea ad Alghero.Di comune accordo con AMP l'appuntamento ... ...leggi



COMMISSIONE BIOSPELEO FSS - SEMINARIO AUTOFORMATIVO

COMMISSIONE BIOSPELEO FSS - SEMINARIO AUTOFORMATIVO SU ECOLOGIA – FAUNA – FLORA – FUNGHI E MICROBIOLOGIA IPOGEA  La commissione Biospeleologica della Federazione Speleologica Sarda continua nel suo iter di autoformazione con un corso, questa volta nel sassarese, sull’ecologia ipogea, il mondo vegetale, funghi, microorganismi e sugli invertebrati della Sardegna. Le lezioni si sono svolte a Sassari nella sede del ... ...leggi



LA SARDEGNA SOTTERRANEA da Nuxis a Iglesias

" SARDEGNA SOTTERRANEA ".....è questo il titolo della mostra fotografica itinerante della Federazione Speleologica Sarda, costituita da circa ottanta belle fotografie rappresentanti moltissime grotte della Sardegna, corredate da alcuni pannelli esplicativi.La mostra sarà inaugurata Venerdì 23 Settembre alle ore 18 ed avrà inizio con i saluti e brevi esposizioni del Sindaco Emilio Gariazzo ,del presidente ... ...leggi



Bonifica Monte Longos

Da Venerdì 26 a Domenica 28 Agosto si tenuto il campo della Federazione Speleologica Sarda, con base a Telettottes, in comune di Urzulei, con l'obbiettivo di bonificare e ripulire la grotta di Monte Longos. Questo campo è stato la degna conclusione di una serie grazie ai quali nel mese di Giugno si è realizzata la Giunzione della grotte di Su Palu-Monte Longos con Su Molente-Bue Marino. Con questa operazione inoltre si ... ...leggi



LA SARDEGNA SOTTERRANEA da Domusnovas a Nuxis

 La mostra LA SARDEGNA SOTTERRANEA nata grazie al contributo della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 4 "Norme per la tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia" ha chiuso la sua esposizione a Domusnovas dove, grazie alla collaborazione fra il Comune di Domusnovas e l'Associazione Mineralogica Domusnovas è stata visitata da 1200 persone. Ora l'esposizione sarà ... ...leggi



LA SARDEGNA SOTTERRANEA

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA SARDA ASSOCIAZIONE MINERALOGICA DOMUNOVAS COMUNE DOMUSNOVAS   Organizzano l'esposizione della mostra fotografica Itinerante   "La sardegna Sotterranea" Monte Granatico Domusnovas Piazza Matteotti Dal 16-07- al 28-08- 2016  ...leggi



Assemblea Federazione Speleologica Sarda

 Come deliberato dal Consiglio Direttivo del 15 Giugno tenuto via Skipe, in base all'articolo 8 dello statuto si convoca l'Assemblea Ordinaria dei Soci per Domenica 17 Luglio alle ore 9,00 in prima convocazione e alle ore 10 in seconda convocazione ad Alghero presso la Biblioteca S.Michele, in P.zza San Francesco.ordine del giorno: Commissione biospeleo, proposta logo interno Congresso nazionale biospeleo Resoconto ... ...leggi



Racconto della giunzione del Sistema Carsico della Codula Ilune con Su Molente-Bue Marino

Organizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente e dalla Federazione Speleologica Sarda Sabato 25 Giugno ore 18.00:Racconto della giunzione del Sistema Carsico della Codula Ilune con Su Molente-Bue Marino A cura della Commissione Speleo Sub della Federazione Speleologica Sarda Sala Conferenze Biblioteca Regionale RAS viale Trieste 137 - ... ...leggi



COMMISSIONE BIOSPELEO FSS - SEMINARIO FORMATIVO SUI GEOTRITONI

 Il 18 e 19 giugno la Commissione Biospeleologica della FSS ha organizzato un seminario interno per approfondire le conoscenze sui geotritoni. Il seminario si è tenuto a Perdasdefogu, piacevolmente ospitati dal CEAS gestito dal Gruppo Grotte Ogliastra. Le lezioni pratiche e teoriche sono state curate dagli esperti Enrico Lunghi e Raoul Manenti, i quali hanno affrontato le tematiche relative alla distribuzione e alla biologia dei ... ...leggi



CONVEGNO SULLA LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, n.4

in occasione della mostra fotografica "LA SARDEGNA SOTTERRANEA"  Organizzata dalla  Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente e dalla Federazione Speleologica Sarda nella Sala Conferenze Giovanni Lilliu - Biblioteca Regionale - viale Trieste 137  a Cagliari il 23 Giugno ore 10.00  CONVEGNO SULLA LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, n.4 "Norme per la tutela del ... ...leggi



Presentazione aggiornamenti Catasto Speleologico Regionale e WebGis

Sabato 18 Giugno alle ore 18.00 in concomitanza con la mostra fotografica La Sardegna Sotterranea in viale Trieste 137 a Cagliari nella sala conferenze della Biblioteca Regionale si terrà la presentazione del Catasto Speleologico Regionale e del Webgis. ...leggi



LA SARDEGNA SOTTERRANEA

La mostra La Sardegna Sotterranea sarà inaugurata Martedì 14 Giugno alle ore 17.00 nei locali della Biblioteca Regionale della RAS in viale Trieste 137 a Cagliari.L'esposizione è stata creata in collaborazione con l'Assessorato Difesa Ambiente della Regione Sarda con la selezione delle immagini fornite dai gruppi speleo della Federazione Speleologica Sarda.Successivamente l'esposizione resterà aperta dal Lunedì ... ...leggi



CONGIUNZIONE!! IL SISTEMA CARSICO SU PALU - MONTE LONGOS - SU MOLENTE - BUE MARINO DIVENTA IL PIU' LUNGO D'ITALIA.

Il 3 Giugno, alle ore 15:10, i tre speleosub della Commissione Speleosubacquea della Federazione Speleologica Sarda Daniele Maugeri, Enrico Seddone e Marcello Moi, dopo una colossale esplorazione nella grotta di Monte Longos, hanno trovato il passaggio subacqueo chiave che li ha condotti nella grotta di Su Molente che, dopo la congiunzione con la grotta del Bue Marino avvenuta nel 2013, ne costituisce la sua propaggine più estrema verso ... ...leggi



Immersione primo sifone a valle di Monte Longos del 14 Maggio

COME SONO ANDATE LE COSE Come tutti sappiamo, lo scopo di questa immersione era di risagolare il primo sifone a valle come lavoro preparatorio per le previste immersioni del 2,3,4, giugno p.v.   La sagola guida "storica" era assente.   Basti pensare che l'ultima volta che è stata utilizzata risale al luglio 2003 e che molto probabilmente si trattava ancora della sagola messa nel giugno del 1995 da ... ...leggi



Spedizione della FSS a Monte Longos Campo del 13-14 e 15 maggio 2016

La Federazione Speleologica Sarda, con la sua commissione speleosubacquea, ha organizzato questo campo, con l’obiettivo di portare il materiale necessario per l’immersione di quattro speleo-sub, a giugno di quest’anno.      Scopo dell’immersione è quello di proseguire l’esplorazione a Valle nel sistema Carsico della Codula Ilune. Per far ciò gli speleosub dovranno raggiungere il 6° ... ...leggi



Scheda osservazioni fauna in grotta

Nell’ambito delle attività portate avanti nell’ultimo periodo dalla commissione biospeleologica si è deciso di realizzare una scheda semplice e comprensibile per consentire a tutti gli speleologi di poter comunicare alla commissione le osservazioni faunistiche che singoli e gruppi possono rilevare nelle grotte della Sardegna. L’iniziativa nasce dalla volontà di ampliare le conoscenze relative alla presenza ... ...leggi



Riarmo Grotta di Monte Longos 2

 Sabato 30 Aprile si è concluso il progetto di ammodernamento degli ancoraggi e di sostituzione delle corde che per oltre venti anni hanno garantito il passaggio in sicurezza di centina di speleologi. Con l’occasione si è proceduto al trasporto all'interno della grotta di alcuni canotti gonfiabili e al posizionamento, in via temporanea,  di un doppino telefonico al fine di garantire un miglior coordinamento ... ...leggi



Riarmo Grotta di Monte Longos

Sabato 16 Aprile si è svolta la prima fase del progetto di Federazione preparatoria delle immersioni previste nei sifoni a valle della grotta di Monte Longos.Hanno preso parte a questa iniziativa circa venti speleologi divisi in cinque squadre, quattro all'interno e una di assistenza esterna.La prima squadra è arrivata al lago che precede il sifone con il preciso compito di sagolare il lago lungo, circa un centinaio di metri, e di ... ...leggi



Commissione Speleosubacquea - Campo speleo di Federazione

 Il prossimo campo di Federazione si terra’ nei giorni 14 e 15 maggio 2016. L’idea di realizzare un campo speleo, con base a Teletottes, e’ nata in seno alla Commissione Speleosubacquea allo scopo di esplorare i sifoni a valle di Monte Longos. In questo primo appuntamento dei due pianificati, sono programmate le seguenti attivita’: Immersione di due Speleosub che hanno come obbiettivo quello di sagolare il ... ...leggi



Assemblea Ordinaria 6 marzo 2016

Come deliberato dal Consiglio Direttivo del 13 Febbraio tenuto a Oristano, in base all'articolo 8 dello statuto si convoca l'Assemblea Ordinaria dei Soci della Federazione Speleologica Sarda per Domenica 6 Marzo alle ore 9,00 in prima convocazione e alle ore 10 in seconda convocazione a Sassari in piazza San Pietro 18, di fianco alla chiesa San Pietro di Silki ordine del giorno: Bilancio Consuntivo 2015 Bilancio preventivo ... ...leggi



Messa in sicurezza ingressi miniere e tutela chirotteri

Giovedì 3 Dicembre siamo stati invitati presso gli uffici dell'Assessorato difesa Ambiente della Regione per una riunione avente tema: "Interventi di messa in sicurezza di ambienti sotterranei - MINIERE"La riunione aveva lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare tutti gli enti interessati sulle modalità di messa in sicurezza degli ingressi di miniera.Erano presenti i seguenti enti:Assessorato difesa Ambiente Servizio ... ...leggi



Campo della Federazione Speleologica Sarda a Teletottes

Si è svolto sabato 28 e Domenica 29 Novembre, nella località di Teletottes nel Comune di Urzulei, il Campo Speleo della Federazione Speleologica Sarda. L’incontro promosso con la gentile collaborazione del Comune di Urzulei si è svolto con la partecipazione di oltre 50 speleologi provenienti da 11 gruppi speleologici sardi del CSI SPECUS, USC, GASAU, GSAS, SCOR, GSAGS,GGO, SCN,ASPROS, TAG, CSC, CSAD e da un ... ...leggi



Icnussa 2009 - Raduno Nazionale in Sardegna!

29 aprile - 3 maggio 2009 Si è tenuto in Sardegna il Raduno Nazionale di Speleologia del 2009 e più precisamente a Urzulei!Un bel successo di presenze e di partecipazione che ha visto 1600 speleo per le strade del piccolo centro Ogliastrino. Il blog, contenente alcune notizie, è ancora on line all'indirizzo blog.icnussa2009.it Guarda il video presentato in Vercors   ...leggi



Inaugurazione della nuova sede FSS

il 22 febbraio 2009, in occasione della Assemblea dei soci FSS, si è inaugurata la nuova sede presso la Miniera San Giovanni di Iglesias.  La giornata, al di là dell'atto formale, ha riservato anche momenti di commozione perché si è ratificata l'intestazione della Biblioteca Regionale Speleologica al compianto Franco Todde. All'evento ha partecipato, tra gli altri, Paola Garau, moglie di Franco, mentre ... ...leggi