Menu:

Sardegna Speleologica


Sardegna Speleologica

Sardegna Speleologia è il bollettino della Federazione Speleologica Sarda. Il primo numero vede la luce nel giugno del 1992 e, da allora,con cadenza semestrale più o meno regolare, è lo strumento di comunicazione delle attività degli speleologi, dei gruppi grotte, della Federazione stessa e di tutti coloro che si interessanoal patrimonio carsico della nostra isola. Scarica la versione PDF di Sardegna Speleologica ... ...leggi



Sardegna Speleologica n° 31 - Novembre 2019

Editoriale di Salvatore Buschettu Pag. 6 - Il tesoro perduto. La scoperta del tempio ipogeico di Su Benatzu (Santadi) - di Angelo Pani Pag. 12 - Progetto di studio antropologico dell'ossario della Fossa di San Guglielmo ed approfondimento archeo-morfologico della cavità - di Marco Mattana, Carlo Corda e Federico Carta Pag. 16 - Segnalazione di particolari cavità carsiche impostate al contatto calcari giuresi-basalti pliocenici nel ... ...leggi



Sardegna Speleologica n° 30 - Ottobre 2018

Editoriale la RedazionePag. 6 - La linea delle doline e la valle di Ludalbu - di Silvia Arrica, Gianluca Melis e Lucio Mereu Pag. 12 - Congresso di Biospeleologia in Sardegna - di Manuela Mulargia, Roberto Cogoni, Salvatore Buschettu e Enrico Lunghi Pag. 15 - Aggiornamento delle attuali conoscenze sui geotritoni (genere Hydromantes): sintesi dei recenti studi - di Manuela Mulargia, Roberto Cogoni e Enrico Lunghi Pag. 22 ... ...leggi



Sardegna Speleologica n° 29 - Settembre 2017

Editoriale di Silvia Arrica GROTTA DEL BUE MARINO Pag. 8 - La grotta del Bue Marino e i suoi primi esploratori - di Maurizio Murgia Pag. 20 - Il sistema carsico del Supramonte orientale (parte prima) - di Leo Fancello, Daniel Hutnan e Roberto Loru GROTTA SU MOLENTE Pag. 34 - Il sistema carsico del Supramonte orientale (parte seconda) - di Leo Fancello, Daniel Hutnan e Roberto Loru GROTTA ... ...leggi



Sardegna Speleologica n° 28 - Luglio 2016

 EDITORIALE     la Redazione IN EVIDENZA Pag. 6    SU SACCU E SU ENAPRU: LA STORIA DELLE SCOPERTE di M. Forroia Pag. 12  S’INGURTIDORGIU DE BONAETÈ  di M. Murgia Pag.18   ESPLORAZIONE DEL SIFONE A MONTE DI SAS VENAS  di M. Moi Pag. 20  UN’ESPLORAZONE SPELEOSUBACQUEA A LOVETTECANNAS  di G. Melis, L. ... ...leggi



Sardegna Speleologica n° 27 - Aprile 2015

Editoriale - Salvatore Buschettu Pagina Sei  - Corojos: l’emozione della scoperta - Marco MurgiaPagina Dodici - Attuali conoscenze esplorative della Serra Pirisi - Silvia Arrica, Gianluca Melis, Lucio Mereu, Simone Argiolas Pagina Ventidue - Novità nella zona di Oddoulagi, Supramonte di Baunei - Sandro Corona, Giovanni de Falco, Francesco Firinu Pagina Ventotto - La GVG o grotta "Il Campanaccio" ... ...leggi



Sardegna Speleologica 26 - Aprile 2014

Editoriale (Mario Pappacoda) Progetto colorazioni nel Supramonte orientale (Silvia Arrica, Roberto Loru, Andrea Rinaldi) Alla ricerca delle diramazioni perdute (Francesco Murgia) S'Incontru, viaggio nel sistema sommerso della Codula !lune (Daniele Maugeri, Roberto Loru) Idrologia e torrentismo, flashflood (Sandro Demelas) La Serra Pirisi, dove le sorprese non finiscono mai (Roberto Cogoni, Gianluca Melis) ... ...leggi



Sardegna Speleologica 25 - Marzo 2013

Editoriale (Angelo Naseddu) Piggios de Janas, oltre la barriera ovest (Vittorio Crobu) Lovettecannas: il passato, il presente e il futuro (Silvia Arrica, Gianluca Melis, Enrico Seddone, Lucio Mereu) Esplorazioni speleosubacquee nella grotta di Su Molente (Roberto Loru) E se usassimo l'escavatore? (Leo Fancello) Indagine idrogeologica preliminare in Sa Rutta 'e Su Crabargiu, Urzulei (Laura Sanna) Esiti preliminari sulle ... ...leggi



Sardegna Speleologica 24 - Aprile 2009

Editoriale (Angelo Naseddu)  Sono passati 40 anni... ma è ancora tutto come la prima volta! (Paolo Forti) La Grotta Luigi Donini (Pietro Pontrandolfi) Il Complesso Carsico della Codula Ilune (Mario Pappacoda) Grotta dell'Edera, quasi mezzo secolo di storia... (Salvatore Cabras) Le potenzialità esplorative del Supramonte di Urzulei (Silvia Arrica e Gianluca Melis) Su Colostrargiu (Silvia ... ...leggi



Sardegna Speleologica 23 - Giugno / Dicembre 2006

Nuovi venti siti di importanza comunitaria (Mario Pappacoda) Attività speleosubacquea nella Riserva Marina - Capo Caccia- Isola Piana (Alghero) (Giampiero Mulas, Massimo Siffu, Michela Granata) Grotta di Ziu Santoru (C.S.A.D. "V.Mazzella") Sempre più dentro Lovettecannas (]o De Waele) S'Edera 2005 (Alessandro Tuveri, Marcello Moi) Citazioni di grotte in antichi documenti ... ...leggi



Sardegna Speleologica 22 - Giugno / Dicembre 2005

Ricordo di un amico (Mario Pappacoda) Sul ritrovamento e il monitoraggio di una nidiata di Speleomantes genei (Temminck & Schlegel, 1838) (Amphibia Urodela Plethodontidae), in una galleria mineraria dell' Iglesiente (Sardegna sud-occidentale) (Silvestro Papinuto) Novità dalla Grotta del Bel Torrente (Jurgen Bohnert, Herbert ]antschke, Anke Oertel) Novità da Pozzo Medros (Jose Aneris, Piergiorgio ... ...leggi



Sardegna Speleologica 21 - Dicembre 2004

Editoriale (Mario Pappacoda) "Istettai": dentro il Collettore del Flumineddu (Vittorio Crobu, Gianluca Melis, Riccardo De Luca, Carla Corongiu, Patrizia Soro) Buone nuove da S'Edera (Marcello Moi) Grotte dei territori di Bosa e della Planargia (2" Parte) (Vincenzo Piras) Andar per grotte dentro le miniere (Silvestro Papinuto) Grotta di Sara, Fluminimaggiore (Gruppo Grotte Fluminese) ... ...leggi



Sardegna Speleologica 20 - Giugno / Dicembre 2003

Plecotus sardus: una nuova specie di pipistrello endemica della Sardegna di Mauro Mucedda e Ermanno Pidinchedda Grotte dei territori di Bosa e della Planargia di Vincenzo Piras Esplorazioni subacquee 2003 a Su Spiria e Su Palu di Alessandro Tuveri La Grotta decima di Iscala de Su Anzu (Dorgali) di Leo Fancello Esplorazione del lago terminale della Grotta Verde (Alghero) di Giampiero Mulas I "Sinkhole" ... ...leggi



Sardegna Speleologica 19 - Giugno / Dicembre 2002

La Grotta de Sos Jocos o Grotta de Su Anzu (Dorgali) di Mauro Mucedda e Leo Fancello Complesso S'Edera- Su Gologone: tracciamento geochimico sulle acque sotterranee del Supramonte di Salvatore Cabras, Francesco Murgia e Laura Sanna Grotta n° l della Campana (Carbonia, Sardegna sud-occidentale) di Giorgio Secci e Mauro Villani Le nuove esplorazioni alla Grotta Voragine di Tiscali e alla Grotta Biseddu ... ...leggi



Sardegna Speleologica 18 - Giugno / Dicembre 2001

La Grotta di Su Canale Superiore (Baunei) di Jo De Waele e Carlo Onnis Su Spiria 2001: le ultime esplorazioni di Diego Vacca La Grotta di Monte Meana a Santadi di Andrea Gaviano, Giuseppe Piras e Valeria Paretta Storie di Sas Ballas e di altre grotte (Oliena) di Jo De Waele, Carlo Onnis e Pietro Solinas Sa Rutta Bella (Baunei) di Antonello Mele La Grotta di Serra di Lioni: archivio del passato di Laura ... ...leggi



Sardegna Speleologica 17 - Dicembre 2000

La parola al Presidente di Francesco Murgia Su Bentu 2000: nel cuore del sistema di Francesco Murgia e Leo Fancello La Grotta del Bel Torrente di Leo Fancello, Alessio Fileccia e Mario Mazzoli Grotte della Costa Sisine di Leo Fancello e Roberto Loru Su Spiria 2000: esplorazione oltre il 2° sifone a valle di Totto Addis Nuove grotte nei Supramontes di Dorgali e Orgosolo di Leo Fancello ... ...leggi



Sardegna Speleologica 16 - Dicembre 1999

Colorazione con fluoresceina del sistema idrico sotterraneo di Sa Rutta'e s'Edera-Su Gologone di Franco Bandiera Esplorazione subacquea del lago terminale della Grotta "Giuseppe Sardu" di Roberto Loru Su Spiria '99: superato il 2° sifone a valle di Alessandro Tuveri Sa Rutta 'e Mandara 'e s'uru Manna di Sebastiano Cabras, Salvatore Cabras, Quinto Mulas, Laura Sanna, Antonello Cossu, Daniele Soro ... ...leggi



Sardegna Speleologica 15 - Giugno 1999

Prime conoscenze sui fenomeni carsici di monte Onixeddu di F.Sanna, S.Sotgia, M.Messina, A.Naseddu e S.Papinuto S.O.S. Natura di P.Soro e V.Crobu Censimento delle cavità con rischio ambientale in Sardegna di Jo De Waele La Grotta del Sole (ovvero l'avventura in tre puntate di un gruppo di amici) di C.Saba Campo di Federazione Pasqua 1999 a Monte Albo di AA.VV. Edera - Su Gologone: una ... ...leggi



Sardegna Speleologica 14 - Dicembre 1998

San Giovanni è più profonda: speleosub a -80 di Angelo Naseddu e Diego Vacca Birdbath a Su Mannau di Sergio Sarigu Grotte subacquee lungo la costa di Baunei di Herbert Jantschke Mannaresurumanna: nuova grotta a Urzulei di Franco Bandiera e Franco Murru La voragine di P.ta S'Iscopargiu di Mario Pappacoda Il sifone di collegamento fra Orbisi e Donini di Vittorio Addis e Roberto Congiu ... ...leggi



Sardegna Speleologica 13 - Giugno 1998

Alcatraz: la riscossa di Stefano Fercia La grotta di Càntaru Addes di Antonello Mele La grotta di Su Bacculu di Enrico Arangino Il carsismo miocenico di Isili di Jo De Waele e Marco Pisano Misure del clima a Su Mannau di Sergio Sarigu La brebécora di Walter Mostallino Novità speleosubacquee del Gruppo Speleo Arch. "Spano" Esplorazioni a Narcao di ... ...leggi



Sardegna Speleologica 12 - Dicembre 1997

Sulle orme di un misterioso collettore di Antonio Murru, Salvatore Cabras, Franco Bandiera e Antonello Cossu Su Spiria'97: resoconto di un sogno di Alessandro Tuveri Su Gologone: raggiunto il fondo a -107 metri di Leo Fancello L'acqua sotto gli scisti: da ipotesi a tesi di Franco Sanna, Silviana Sotgia e Angelo Naseddu Sa Grutta de s'Orcu, ovvero sa Rutta Niedda di Leo Fancello e Mauro Mucedda Due ... ...leggi



Sardegna Speleologica 11 - Giugno 1997

Prime scoperte speleologiche nella zona di Is Cannoneris (Domus de Maria) di Italo Cossu e Marco Pisano Congresso internazionale. Nuove grotte del Supramonte di Baunei di Franco Bandiera e Antonello Cossu Intervista a Beppe Domenichelli di Valerio Tuveri Avviso. Ma chi l'ha detto che la Còdula non va in piena? di Concetta Carlini Spit Rock o Spit Fix. Questo è il ... ...leggi



Sardegna Speleologica 10 - Giugno 1996

Note sul fenomeno carsico e sulla distribuzione delle grotte in provincia di Sassari di Mauro Mucedda e Giuseppe Grafitti Campu Esone '96 di Alessandro Tuveri Gli anni che passano di Luchino Chessa Convenzione europea sulla protezione dell'ambiente ipogeo Speleo Statistiche Sarde di Jo De Waele  La Grotta Fluminimaggiore GRUPPO GROTTE FLUMINESE: gli Stenasellus Cuccuru Tiria: Storia di una ... ...leggi



Sardegna Speleologica 9 - Giugno 1996

Grotta di Su Mannau: Il punto sulle nuove scoperte di Ubaldo Sanna Nuove grotte del Supramonte di Dorgali di Leo Fancello in collaborazione con gli speleo del G.R.A. Rilievi delle nuove grotte di Villamassargia e di Su Palu Relazione su un'indagine di carattere naturalistico e ambientale effettuata nel Supramonte di Oliena di Elio Aste Bando per l'ammissione nel Soccorso Alpino e Speleologico ... ...leggi



Sardegna Speleologica 8 - Dicembre 1995

Grandi novità dal Complesso Carsico della Codula di Luna: Su Spiria:superato il sifone a valle di Roberto Loru  Su Spiria: il By pass che allunga la vita! di Luciano Pusceddu No Male a No Buono di Jo De Waele Sos Jocos: un nuovo ingresso per Su Anzu di Mauro Mucedda e Leo Fancello  Le grotte marine di Capo Marargiu di Vincenzo Piras e Daniela Pani Novità dal Monte Albo di Antonello Cossu e Bachisio ... ...leggi



Sardegna Speleologica 7 - Giugno 1995

Nuove grotte del Supramonte di Dorgali di Leo Fancello e Grazia Mulas Lavori di pulizia nella grotta di Is Janas Gruppo Grotte Ogliastra - Perdasdefogu La grotta s'Armidda: c'è qualcosa di nuovo di Walter Mostallino Arrampicata in autosicura con Gri-Gri e barra Raumer di Alessandro Tuveri Voragine del Golgo: un'arrampicata di Luigi Scema La grotta del Cantiere Santa Barbara (Miniera ... ...leggi



Sardegna Speleologica 6 - Dicembre 1994

La Grotta Giuseppe Sardu di Francesco Murru Saluto a: Giuseppe Sardu di Livio Mereu Nuove grotte del Supramonte di Dorgali di Leo Fancello e Grazia Mulas Alla ricerca dell'acqua perduta di Angelo Naseddu e Leo Fancello Un problema cartografico di Paolo Salimbeni Recensione di Mario Pappacoda Elezioni allo Speleo Club Santadese             In diretta da ... ...leggi



Sardegna Speleologica 5 - Giugno 1994

Le grotte più...della Sardegna  Nuove cavità nel Supramonte di Urzulei La grotta Nino Businco  Note di interesse speleologico riguardanti la Sardegna riportate sul Dizionario del Casalis (1833-1856). Seconda parte  Sa Nurra de sas Palumbas (Oliena)  Un ramo nuovo a Su Spiria Spedizione alpinistica in India  Attività speleosub 1993 nel Golfo di Orosei  Stamp'a ... ...leggi



Sardegna Speleologica 4 - Dicembre 1993

Pozzo Cadriggia: visioni mistiche e speleologia. Spedizione speleologica in Venezuela. La grotta di Su Mamucone. S.O.S. Su Gologone. Note di interesse speleologico ... (prima parte). Esplorazioni speleosubacquee al Bue Marino. Vita della Federazione.              ...leggi



Sardegna Speleologica 3 - Giugno 1993

Osservazioni geomorfologiche e paleoclimatiche nella Grotta delle Alghe Grotte in miniera Superato il secondo sifone di Sa Ciedda!  Abbiamo portato su palu a Su Spiria  Le prime esplorazioni a Su Mannau  Fra Oliena e Monte Corrasi   Due nuove gole per gli amanti delle discese sotto il sole Esercitazione Monte Claro '92  Vita della Federazione      ...leggi



Sardegna Speleologica 2 - Dicembre 1992

Abissi del Supromonte di Urzulei  La voragine di Perd'e Cerbu  La sorgente di Caput Acquas  Maledetto Pireddu! Ricerche biospeleologiche nella grotta di S'Erriu Mortu  Ancora esplorazioni speleosubacquee in Sardegna  La scoperta della grotta Pirosu La grotta di Su Cherbu  La caverna di Monte Majore  Notiziario  Ultim'ora  ...leggi



Sardegna Speleologica 1 - Giugno 1992

La grotta di S'Erriu Mortu  Storia di una legge mai nata Le grotte del Monte Tuttavista  Note di studio sui pipistrelli delle grotte della Sardegna  Come eravamo: una esplorazione al Bue Marino Fragilità degli ecosistemi ipogei  Non solo speleo: Prima invernale sarda al Monte Cinto ... pare  L’8 gruppo Sardegna CNSAS Catasto: perché rinumerare  Vita della ... ...leggi