Gravissimo furto di cristalli di barite nella grotta di Santa Barbara ad Iglesias. Già dal 13 novembre girava voce della grave effrazione alle strutture della Grotta di Santa Barbara e dei gravi danni in essa arrecati ma la riservatezza delle indagini ha imposto un indispensabile silenzio sulla vicenda. Nei giorni scorsi le principali testate giornalistiche dell’isola, e non solo, hanno battuto la notizia dell’atto ... ...leggi
Domenica 16 Ottobre 2022 si è svolta, l’assemblea della Federazione Speleologica Sarda, presso la sala conferenze dell’Hostel Rodia di Oristano, con ordine del giorno: elezioni del nuovo consiglio direttivo. Hanno partecipato 28 associazioni su trenta iscritti. L’assemblea, presieduta da Mauro Mucedda con Elisa Gungui come segretaria, è stata chiamata al voto. In prima votazione si è ... ...leggi
Ciao a tutti,il Gruppo Grotte Cagliari in collaborazione con il Museo del Carbone della Grande Miniera di Serbariu, ha allestito una mostra fotografica con le immagini degli ultimi anni della nostra attività.La mostra, che si è scelto di intitolare "SPELEOLOGIA", è visitabile nei locali adiacenti alla lampisteria, vicino all'ingresso, fino all'8 settembre nelle giornate ed orari di apertura del museo, ... ...leggi
Gent.mi Patrocinatori e collaboratori, è online all'indirizzo https://speleo.it/monitoraggigrottenaturali/ il sito dedicato al seminario "Monitoraggi ambientali in grotte naturali" che si svolgerà dal 29 ottobre al 1° novembre a Cala Gonone (Dorgali, NU). La pagina sarà costantemente aggiornata con tutte le informazioni relative al programma, ai docenti, all'accoglienza durante l'evento ... ...leggi
Gentilissimi,inoltro con la presente in allegato la prima circolare-modulo diiscrizione al seminario, con viva preghiera di diffusione attraverso ivostri canali informativi. La stessa può essere reperita linkando a :https://www.speleo.it/site/index.php/corsi-16026/1292-seminario-nazionale-monitoraggi-ambientali-in-grotte-naturaliSe necessario editing, resto a disposizione per ogni evenienza.Con viva cordialità,Mauro ... ...leggi
Fino agli ultimi giorni della sua vita Giuseppe malgrado il suo sato di salute era sempre disponibile per consigli e consulenze biospeleologiche, chiunque semplice curioso o novizio biospeleologo sapeva che Giuseppe era un libro aperto e sempre disponibile, finche ne aveva la forza ha continuato anche a frequentare le iniziave quando si svolgevano non lontano da Sassari. Era un profondo conoscitore della della speleologia e in ... ...leggi
per conto del Gruppo Speleologico E.A.Martel. Oggetto: Invito ufficialeGentilissimi, sarebbe un grande piacere per la Direzione Scientifica del Palaeoambienti Sulcitani e per il Consorzio Sistema Culturale Sardegna, (attuale soggetto gestore del Si.Mu.C.), oltre che per me personalmente, averVi nostro gradito ospite in occasione alla rassegna di conferenze, organizzata all'interno della cornice del trentennale dell'inaugurazione del ... ...leggi
Invio (allegato PDF) alla comunità degli speleologi sardi la lista delle grotte delicate e sensibili con colonie di pipistrelli in Sardegna. Si tratta delle grotte con le colonie più importanti, in cui evitare di andarci nei periodi indicati stagionalmente, o comunque dove tenere molta attenzione ed evitare il disturbo, soprattutto con i corsi di speleologia. Saluti. Mauro Mucedda ...leggi
Si è appena conclusa la seconda campagna di scavi nella grotta di Acquacadda, nel Sito Geo-Speleo Archeologico di Sa Marchesa a Nuxis con resoconti tutti positivi...ma non dimentichiamo mai chi questi scavi in grotta li ha iniziati preparando il lavoro di quest'anno, un saluto di cuore a tutti i ragazzi che hanno partecipato alle due campagne di scavo dallo Speleo Club Nuxis, si ringrazia anche chi ha diretto gli scavi dal Prof. ... ...leggi
Con quest'articolo si vuole evidenzare il problema, e sensibilizzare gli speleologi su un argomento che da diversi anni, nel periodo estivo, riguarda le grotte costiere del Golfo di Orosei.Come voi sapete il nostro tratto di costa e sopratutto quello ricadente nel territorio di Baunei, è caratterizzato da una miriade di grotte più o meno ampie, accessibili direttamente dal mare. Alcune di esse sono diventate delle vere e ... ...leggi
Durante l’Assemblea Ordinaria di Domenica 20 Giugno 2021 è sono stati rinnovati gli organi direttivi della Federazione Speleologica Sarda, sono stati eletti il Presidente, i componenti il Consiglio Direttivo, i Revisori dei Conti e i Probiviri per il priossimo triennio. A seguito della votazione risultano eletti: Presidente, Salvatore Buschettu dello Speleo Club Oristanese. Il Consiglio Direttivo sarà così ... ...leggi
Pubblicazione ufficiale del film 16 Aprile 2021 alle ore 21.00Link: https://meet.google.com/qmw-xqin-guv O componete il : (IT) +39 02 3046 1435 CODE : 363 737 012# ...leggi
L'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo è una iniziativa dell'Unione Internazionale di Speleologia (UIS). L'UIS è un'organizzazione senza scopo di lucro, composta da 54 nazioni membri e sede in Slovenia, dedicata all'esplorazione, allo studio e alla corretta gestione delle grotte attraverso la cooperazione internazionale. L'UIS ospita un Congresso Internazionale di Speleologia ogni quattro anni, il raduno ... ...leggi
https://youtu.be/dL-BYxZzhMc Monumenti Aperti 2020 - Edizione straordinaria Il Gruppo Speleologico Centro Studi Ipogei SPECUS ha realizzato come contributo per la manifestazione Cagliari Monumenti Aperti 2020 il video "Il rifugio antiaereo Don Bosco". L' intento principale del video è di illustrare l'importanza che tale galleria rifugio ha rivestito per la città di Cagliari durante la Seconda Guerra Mondiale. Voce ... ...leggi
Oliena (NU) 4-6 dicembre 2020 "Fotografare il buio"-corso base di fotografia in grotta, organizzato dall' Associazione AIO. L'Associazione Ipogea Olianese in collaborazione con Daniele Sighel e Alessio Miorandi di SPELEOCLICK e Silvia Arrica, ORGANIZZANO, un corso base di fotografia in grotta dal 4 al 6 Dicembre 2020, a Oliena nella valle di Lanaitho. L'evento è patrocinato dalla Società Speleologica Italiana e dalla ... ...leggi
In Codula Ilune scoperta una nuova grotta. Da circa una settimana il gruppo del Team Su Molente Cave Project è riuscito a forzare un interessante inghiottitoio oggetto di scavi durante il periodo estivo, rinvenendo l'ingresso di una nuova cavità. La grotta si trova ubicata nella parte a valle rispetto alla grotta di Su Molente, in un area della Codula già oggetto di lavori ed esplorazioni negli anni passati, dove i ... ...leggi
In Speleologia, quello che la maggior parte di noi brama è di trovare una grotta nuova, essere il primo o tra i primi a percorrere quei ambienti celati dalla natura, dove nessun uomo ha mai calpestato prima, l'ultima frontiera dove l'uomo può ancora esplorare oltre gli abissi marini …il 3 Ottobre 2020, data che ricorderò fin quanto campo, FINALMENTE ho soddisfatto questo desiderio, dopo 8 anni di sbattimenti ... ...leggi
Gruppo Ricerche Speleologiche "E.A. Martel" Carbonia 24.09.1970 - 24.09.2020 50 anni! Avevamo già da tempo previsto una serie d’iniziative per festeggiare insieme la ricorrenza, ma l’attuale situazione e le restrizioni ancora in essere riguardanti il Covid-19 ci hanno fatto riflettere sull’opportunità di rimandare tutto al prossimo anno. Un abbraccio fraterno a chi ha condiviso in questi anni con ... ...leggi
Come da tradizione, anche lo stage speleo 2020 inizia con i migliori presupposti: adesioni chiuse per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Ricordiamo a tutti gli amici che ci hanno contattato, e che purtroppo rimangono esclusi da questo programma, che le serate didattiche (i giovedì sera alle 21.00) sono aperte al pubblico. La partecipazione è limitata alla capienza massima della sala nel rispetto delle ... ...leggi
Partirà il primo ottobre, e si concluderà il 25, il XXVIII corso di primo livello di speleologia, omologato secondo le norme della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana. Il corso prevede due lezioni teoriche a settimana (il martedì e il giovedì dalle 20.30 nella nostra sede a Donigala); 3 palestre su parete esterna il sabato mattina o pomeriggio; 4 escursioni in grotta ... ...leggi
+++ XXII CORSO DI SPELEOLOGIA DAL 21 SETTEMBRE +++ Avete mai pensato di diventare speleologi? Allora prestate attenzione! Scoprirete i segreti delle grotte, non solo attraverso lezioni frontali sui temi principali della speleologia, ma anche con prove pratiche di progressione in corda e naturalmente escursioni in grotte di varie tipologie. Accorrete veloci i posti sono limitati, quest'anno più che mai! Non siate timidi, ma ... ...leggi
A seguito del D.P.C.M. del 26 aprile 2020 si è avuto un allentamento delle limitazioni che hanno caratterizzato la vita del nostro paese in questi ultimi mesi. Anche la Regione Sardegna, in linea con quanto impartito dal Governo centrale, ha emanato alcune direttive che, se pur permettendo un graduale ritorno alla normalità, rimangono improntate alla salvaguardia della salute pubblica in considerazione del fatto che, ad ... ...leggi
Dopo una valutazione all’interno del Consiglio Direttivo,sentito il parere della Commissione Biospeleo, si ritiene utile la diffusione, all’interno del mondo speleo, di alcune note informative riguardanti il rapporto tra pipistrelli e Coronavirus. ...leggi
Oggetto: Invito alla limitazione dell’attività speleologica Come tutti oramai sappiamo, stiamo attraversando un periodo di criticità sanitaria dovuta al diffondersi dell’epidemia causata dal Coronavirus COVID-19 che non possiamo ignorare.Purtroppo negli ultimi giorni abbiamo avuto notizia di casi conclamati anche in Sardegna e pur non volendo creare allarmismi, ci sentiamo di raccomandare a tutti voi il massimo ... ...leggi
I CLAUSTROFILI, vincitore al festival HELLS BELLS 2020 di Trieste. Classifica N°1. Un altro bel traguardo per il film "I Claustrofili". Dopo il premio del secondo posto al festival SPEOARTA ecco che si passa al primo posto al festival Hells Bells 2020 nell’ambito della XXX edizione della Rassegna Internazionale di Cinema di Montagna ALPI GIULIE CINEMA organizzato dall'associazione Monte Analogo. Spero sia solo l'inizio ... ...leggi
Finalmente anche a Oliena é tornata la Scuola di Speleologia . Son troppi anni purtroppo che non si son potuti organizzare corsi omologati in questo paese dove di Speleologia ha tanto da offrire. Il 2020 sta per portare aria nuova, linfa per future esplorazioni. Dal 7 marzo al 5 aprile 2020 si svolgerà il primo corso di primo livello del nuovo gruppo Associazione Ipogea Olianese, corso omologato dalla Commissione Nazionale ... ...leggi
Nel corso degli ultimi anni stiamo assistendo all’incremento del numero di escursionisti che scelgono la nostra città come meta delle proprie vacanze anche per la possibilità di praticare diverse discipline outdoor in un affascinante ambiente naturale ricco di valenze culturali e storiche.Quasi involontariamente gli interessi speleo-archeologici del CISSA ci hanno portato a concentrare i nostri studi su alcuni siti ... ...leggi
Nuoro, 21 febbraio 2020 h 18.30 - ExMè - Piazza Mameli Verrà presentato presso la struttura EX-ME a Nuoro il libro di Francesco Murgia "Supramonte. Approfondimenti sull'idrologia dell'acquifero carsico che alimenta le sorgenti di Su Gologone" (Ed. Segnavia) ...leggi
Descrizione: Nel 1969, ufficialmente il primo di Ottobre, cinque adolescenti di Domusnovas, che condividevano l’interesse per le grotte e le miniere costituivano lo Speleo Club Domusnovas con l’ambizione di esplorare e documentare tutte le grotte del territorio. Anni davvero eroici, senza risorse e senza materiali idonei ma tanta incoscienza ed altrettanta caparbietà hanno fatto si che questa iniziativa raggiungesse ... ...leggi
Si svolgerà dal 4 Marzo al 5 Aprile 2020 il XX° Corso di Spelologia di primo livello organizzato dalla scuola di speleologia dello Speleo Club Nuoro. Scopo del corso è quello di fornire agli allievi una formazione teorica e pratica, oltre a quella di illustrare le varie tematiche che gravano intorno all'attività speleologica. Si prefigge inoltre di far acquisire l'autonomia di movimento in grotta, anche con ... ...leggi
Domenica 16 Febbraio 2020, SpeleoDay con il G.E.A. Grup Espeleològic Alguerès Lo SpeleoDay è una giornata di avvicinamento alla speleologia organizzata dal G.E.A. che vi guiderà alla scoperta delle bellezze del mondo ipogeo. Sarà possibile visitare una grotta accessibile ai soli speleologi. ...leggi
IGLESIAS 26 Gennaio 2020 C. I. S. S. A. - Centro Iglesiente Studi Speleo Archeologici Oggi abbiamo dedicato la giornata alla ricerca e al rilievo di alcuni vuoti che facevano ben sperare, proprio alle pendici del Marganai, praticamente dietro casa. Quando capita di trovare un nuovo "ingresso" piuttosto promettente, dopo aver rimosso qualche sasso e strisciato diversi metri, può capitare (come nel nostro caso) che si apra ... ...leggi
Per le prossime settimane abbiamo due eventi in programma: MARTEDI' 21 GENNAIO, H 21 Presentazione del Libro: LE CAVITA' ARTIFICIALI DEL RIO MANNU DI PORTO TORRES Pier Paolo Dore (GSAS) MARTEDI' 28 GENNAIO, H 21 Presentazione della Guida al Cammino delle 100 Torri Nicola Melis, Gavino Sanna, Roberto Contu Gli eventi sono aperti a tutti (soci ed esterni). Speleo Club Oristanese ...leggi
Finalmente ci siamo! Abbiamo il piacere di informarvi che Venerdì 3 gennaio 2020 avrà luogo la presentazione del volume "Supramonte, Approfondimenti sull'idrogeologia dell'acquifero carsico che alimenta le sorgenti di Su Gologone", scritto dal geologo e speleologo Francesco Murgia Si tratta di una coedizione con l'Istituto Italiano di Speleologia che ha inserito questo volume nella sua prestigiosa collana ... ...leggi
Il professor Antonio Assorgia ha organizzato e sta tenendo a Baunei dal mese di ottobre 2019 a maggio 2020 un corso di geologia di libera frequentazione. Chi interessato può rivolgersi direttamente ad Antonio Assorgia alla sua mailantonio.assorgia6@gmail.com ...leggi
Dopo la prima campagna di scavo svoltasi a Nuxis, presso la grotta di Acquacadda, diretta dal Professor Riccardo Cicilloni, Docente e Ricercatore di Preistoria e Protostoria presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con la Prof.ssa Elisabetta Marini del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, è iniziata una vera e propria operazione ... ...leggi
Venerdì 20 Dicembre 2019, alle ore 21 sarà proiettato il film documentario CLIMBING THE ELIXIR della regista Monica Dovarch. Il film parte dall'esperienza dei pastori-alpinisti del Supramonte. Taxidriver.ti riporta la seguente recensione: L’aspetto più stimolante del documentario è come in questo caso siano gli uomini a essersi sottomessi al territorio e non viceversa. Così, fondendosi al ... ...leggi
15 dicembre 2019, lo Speleo Club Nuoro organizza una giornata di avvicinamento alla Speleologia. Info su https://m.facebook.com/speleo.clubnuoro ...leggi
Il Gruppo Speleo Ambientale Sassari con il patrocinio della Federazione Speleologica Sarda presenta "25 annia di GSAS" programma: lunedì 9 Dicembre ore 17 - Vecchio Ospedale Civile piazza Fiume - conferenza di apertura Presentazione del bollettino "Esplorando" Presentazione della mostra speleologica "La Sardegna Sotterranea" da martedì 10 a venerdì 13 Vecchio Ospedale ... ...leggi
Il Gruppo Grotte Cagliari CAI ha il piacere di invitarvi alla presentazione del libro per il 50° esimo. Venerdì 13 dicembre 2019 - ore 20,00 - salone chiesa San Sebastiano in via Serra 1 a Cagliari. info: giovedì dalle 20,00 alle 22,30 telefono 070667877 - mail: segreteria@gruppogrottecagliari.com - www.gruppogrottecagliari.com ...leggi
Giovedì 14 novembre ore 21,00 I claustrofili - un film di Sirio Sechi Giovedì 28 novembre ore 21,00 Mondi sotterranei - incontro con Silvia Arrica e Gianluca Melis ...leggi
Il Comitato Esecutivo Regionale (Sardegna) della CNSS-SSI, in collaborazione con lo Speleo Club Oristanese, organizza il Corso di II livello sulla Resistenza dei materiali utilizzati in speleologia a cura di Francesco Salvatori. Il Corso si svolgerà presso la sede dello Speleo Club Oristanese a Donigala Fenugheddu. Il corso ha lo scopo di divulgare quelli che sono gli elementi che caratterizzano la resistenza dei materiali utilizzati ... ...leggi
Gli amici dello Specuse di Sesamo 2000, hanno organizzato un tour nella Cagliari sotterranea. L'appuntamento è fissato per sabato 9 novembre alle ore 17:00 presso il parcheggio del mercato di Via Quirra. I siti ipogei che si andrenno a visitare saranno per prima gli ambienti dell'ex stazione radio della marina sotto il colle di San Michele, dopodiché c isi sposterà con le nostre macchine nella via Vittorio ... ...leggi
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio presso il Museo del Carbone nella Grande Miniera di Serbariu a Carbonia il 21 settembre 2019 è stata inaugurata la mostra fotografica Mondo Sotterraneo - Il carsismo e la formazione delle grotte naturali: speleotemi, fauna ipogea, risorse idriche, inquinamento e protezione ambientale. L’esposizione, a cura del Gruppo Ricerche Speleologiche E.A.Martel di Carbonia con il ... ...leggi
Il 25 settembre a Nuxis, alle ore 18:00 presso i locali del Museo Geo-speleologico Sa Marchesa si presenteranno i risultati della prima campagna di scavo archeologico diretta dal Professor Riccardo Cicilloni, Docente e Ricercatore di Preistoria e Protostoria presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con la ... ...leggi
Un nuovo tassello nel mondo sotterraneo del supramonte orientale è ora al suo posto, la Grotta di su Molente è sempre più vicina al mare e al suo sbocco naturale nella risorgenza di Cala Luna.Il Team Su Molente ha portato a termine un’altra importante esplorazione in questo gigante sotterraneo che non smette di farci sognare con le sue immense condotte sommerse che inesorabilmente si dirigono verso il mare, e ... ...leggi
SERATA CULTURALE SUL TEMA: ARCHEOLOGIA : TRA SCOPERTE E PROSPETTIVE - VENERDI 27 SETTEMBRE ORE 18:00 NEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI BAUNEI Presiede TORE BUSCHETTU Presidente Federerazione Speleologica Sarda PROGRAMMA: Ore 18,00 VISITA alle collezioni Mineralogiche Ore 19,00 saluto delle Autorita’ e dei Patrocinatori Ore 19,10 STORIA DI UNA SCOPERTA ECCEZIONALE: Il ... ...leggi
Il 2 settembre a Nuxis, presso la grotta di Acquacadda prenderà avvio la prima campagna di scavo archeologico diretta dal Professor Riccardo Cicilloni, Docente e Ricercatore di Preistoria e Protostoria presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con la Prof.ssa Elisabetta Marini del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. Lo scavo si ... ...leggi
Primo Incontro di aggiornamento per Istruttori Esaminatori Sono invitati a prendere parte a questo primo incontro tutti gli Istruttori di Tecnica Speleologica che intendono partecipare in qualità di esaminatori agli esami di qualifica per Aiuto Istruttori e Istruttori. Dorgali (NU) 21/22 Settembre 2019 Il Comitato Esecutivo Regionale (Sardegna) della CNSS-SSI, con la collaborazione del ... ...leggi
Non è una storia speleologica sarda ma ci coinvolge direttamente perchè ci toglie il simpatico record che avevamo da qualche quando con un campo di federazione organizzato dalla Comsub FSS si era riusciti a trovare la giunzione tra Sa Rutta e Monte Longos e Su Molente portando il Sistema Carsico del Supramonte Orientale a 70 chilometri , oggi anche di più con le novità nel ramo a valle di Su Molente e altre ... ...leggi
Lunedì 19 e Martedì 20 Agosto - Urzulei Ore 21.30 Il Team La Salle torna a Urzulei il 19 e il 20 Agosto 2019 alle 21.30 in p.zza Fontana con le sue proiezioni 3D, due serate dedicate al mondo sotterraneo. Per l'occasione sarà presentato in entrambe le serate il nuovo audiovisivo: "Urzulei - un mondo di pietra e cielo" realizzato dal Team La salle in occasione del raduno omternazionale di Speleologia ... ...leggi
Giuseppe Sardu, per chi lo conosceva semplicemente Giuseppe, un Grande, in tutte le cose che il tempo gli ha consentito di vivere. Lavoro, Speleologia, Soccorso Alpino, Radio libera e soprattutto rapporti con il prossimo. Riusciva sempre a emergere, meritando simpatia e rispetto da parte di chiunque abbia vissuto con lui le grandi emozioni che la vita gli ha offerto. 25 anni fa ho perso, abbiamo perso, un Amico, un riferimento per tutte le ... ...leggi
3 luglio 2019, Quartu Sant'Elena (CA) Corso di III livello "Responsabilità Civile verso Terzi in speleologia" Obiettivo del corso è quello di approfondire gli apetti legati alle responsabilità legali dello speleologo e in particolare dell'istruttore durante l'attività speleologica. Il corso, organizzato in quattro date differenti, farà tappa a Quartu presso la sede dell'Unione Speleologica ... ...leggi
51° della scoperta della Grotta del Tesoro a Su Benatzu All'interno della manifestazione PANTALEO IN FESTA che si terrà a Santadi, Piazzale Bosco di Pantaleo 23 giugno 2019, ore 10 verrà presentato il libro di A. ASSORGIA "IL TESORO DEL TEMPIO IPOGEO SU BENATZU" e un ILLUSTRAZIONE FOTOGRAFICA DEGLI AMBIENTI DELLA GROTTA DEL TESORO GIAMPAOLO MERELLA, GRUPPO A. MARTEL CARBONIA ...leggi
Venerdì 07 Giugno alle ore 18.00 presso la Biblioteca S.Satta in P.zza Asproni 8 a Nuoro presentazione del libro Diario di uno speleologo" di Giacomo Murgia. Il libro Diario di uno speleologo è il coinvolgente racconto di un cronista speleologo, ora nonno, che grazie a una naturale vocazione alla narrazione ha trasmesso le sue esperienze speleologiche alla memoria collettiva di noi tutti. Il libro è anche un omaggio, ... ...leggi
Dopo la prima presentazione a Icnussa di Urzulei e le altre proiezioni nelle sedi dei gruppi speleo Venerdì 7 Giugno Sirio presenta il film a Santulussurgiu in collaborazione con l'amministrazione comunale, il CEAS di santulussurgiu, l'Archeoclub e la Proloco. Prima del film una presentazione sulla speleologia oristanese a cura di Gianni De Falco presidente dello Spelo Club Oristanese e Tore Buschettu presidente della Federazione ... ...leggi
Prima campagna di scavi archeologici presso la GROTTA DI SU MONTIXEDDU - ACQUACADDA dal 2 al 27 SETTEMBRE 2019 - NUXIS (Provincia Sud Sardegna) Sono aperte le iscrizioni per la prima campagna di scavi archeologici e per le attività di laboratorio presso la grotta di Su Montixeddu di Acquacadda - Nuxis. Sono invitati a partecipare alle attività sul campo (scavo stratigrafico, rilievo, primo trattamento dei dati e dei materiali) ... ...leggi
COMMEMORAZIONE MONUMENTO PER I MORTI NELLA MINIERA "SA MARCHESA" A NUXIS Lo Speleo Club Nuxis in data sabato 11 Maggio dalle ore 10:00 organizza a Nuxis presso la sede dello Speleo Club, nell’ex miniera Sa Marchesa, in località Acquacadda, la manifestazione "Per non dimenticare i lavoratori morti nella miniera Sa Marchesa". L’evento è stato organizzato per ricordare sei minatori deceduti nel ... ...leggi
E' del 29 Aprile 2019 l'ordinanza n° 4 del Comune di Baunei con la quale si intende regolamentare la fruizione del territorio comunale. Tra le importanti novità, oltre al divieto di tagliare legna, accendere fuochi, asportare pietre, lasciare e spargere rifiuti, sporcare le rocce con vernici o altri materiali nocivi e indelebili, vi sono: a) Divieto assoluto di ingresso via mare alla cala di Goloritzè e chiusura al ... ...leggi
Nel sito del raduno al link il programma completo del raduno: https://www.icnussa.it/progamma-completo/ ...leggi
Ecco il Programma di massima del Raduno Nazionale di Speleologia Icnussa 2019 – "Impronte" che si svolgerà ad Urzulei dal 25 al 28 Aprile 2019.Gli organizzatori comunicano che sono ancora disponibili spazi per inserire ulteriori incontri ed argomenti, quindi il programma può subire cambiamenti. BOZZA DI PROGRAMMA GIOVEDÌ 25 APRILE 2019 10:00 Cerimonia di apertura "ICNUSSA ... ...leggi
In occasione dell'evento del Villaggio dell' Acqua dove la Commissione Cavità Artificiali della FSS é presente con uno stand Sabato 23 verrà presentato il nuovo libro di Pierpaolo Dore " Le cavità artificiali del Rio Manni di Porto Torres" ...leggi
Raduno Internazionale di Speleologia Urzulei 2019 IMPRONTE Tutte le impronte, anche quelle più piccole lasciano un segno in questo mondo. L’Etica e il rispetto dei luoghi, dello spazio e del tempo, riflessioni nel buio. FINALMENTE ONLINE IL NOSTRO SITO www.icnussa.it È con piacere che annunciamo la pubblicazione della nostra vetrina in rete, troverete le informazioni per tutte attività che si svolgeranno durante il ... ...leggi
Anche la seconda edizione del campo di Federazione di Fluminimaggiore e passata, Sabato 23 e Domenica 24 Febbraio ci siamo ritrovati circa sessanta speleologi di undici gruppi che hanno affollato la zona dell'appuntamento al parcheggio della sorgente e dei due punti di Su Zurfuru e Gutturu Pala, un pò meno numerosi di Dicembre dello scorso anno ma sempre con una grande voglia di esplorare e di fare attività insieme. ... ...leggi
E’ disponibile il libro, patrocinato dalla Federazione Spelologica Sarda, di Pierpaolo Dore. L’opera è una breve descrizione delle cavità esplorate all’interno del bacino idrografico del Rio Mannu nel territorio di Porto Torres, censite e rilevate in diversi anni di escursioni, allo scopo di non perderne la memoria e con la speranza di un loro futuro riutilizzo per scopi storico - culturali. Il lavoro ... ...leggi
Domani 2 Marzo, i rappresentanti degli speleologi della Società Speleologica Italiana, del CAI e delle Federazioni Regionali si incontreranno a Bologna per approfondire e discutere la Proposta di Legge in materia di tutela, protezione e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico e il disegno di legge di modifica alla legge 2 gennaio 1989 n.6 e altre disposizioni riguardanti la disciplina delle attività ... ...leggi
Il Csad "Vittorio Mazzella" Dorgali organizza il XII corso di primo livello di speleologia. Il corso si terrà dal 14 marzo al 14 aprile 2019 e si articolerà in 9 lezioni teoriche, 3 esercitazioni in parete e 4 uscite in grotta. ISCRIZIONI ENTRO IL 3 MARZO 2019 Per informazioni info.csadorgali@gmail.com e numeri riportati in locandina. ...leggi
Mercoledì 27 febbraio 2019. Il gigante nascosto - SU Palu. Il CSI Specus ospiterà Vittorio Crobu e Carla Corongiu, esponenti dell'ASPROS, per presentei l'uscita dei loro ultimi libri, arricchiti come sempre da splendide immagini. Appuntamento presso la sede del gruppo alle ore 20.30, Via Meucci 10, Selargius. ...leggi
Martedì 19 Febbraio 2019 appuntamento allo Speleo Club Oristanese. Silvia Arrica e Gianluca Melis che ci racconteranno le loro esplorazioni speleologiche in varie parti del mondo. Appuntamento alle ore 21.00 presso la sede in Via Oristano 12, Donigala Fenughedu ...leggi
Qui sono illustrate le modalità con le quali si propaga un tracciante (in verde) nell'acquifero del Supramonte, che alimenta le sorgenti di Su Gologone. Nella parte finale del grafico è evidente che il tracciante permane nell'acquifero per lungo tempo, anche dopo un'eventuale piena (in blu). Le deiezioni delle carcasse dei maiali seppelliti in zona Urzulei si comporterebbero esattamente come la fluoresceina, accumulandosi ... ...leggi
Lo Speleo Club Nuoro organizza il XX corso di primo livello di speleologia. Il corso si terrà dal 13 marzo al 14 aprile 2019 e si articolerà in lezioni teoriche, 2 esercitazioni in parete e 4 uscite in grotta. ISCRIZIONI ENTRO IL 5 MARZO 2019 Per informazioni speleoclubnuoro@gmail.com ...leggi
L' Unione Speleologica Cagliaritana organizza il XXVII corso di primo livello di Speloelogia. Il corso si terrà dal 11 Marzo al 07 Aprile 2019, si svilupperà in 8 lezioni teoriche, 3 esercitazioni pratiche e 4 escursioni in grotta. Per informazioni usc.sardegna@gmail.comGiovanni 347.4946682Luisanna 329.4823735 ...leggi
Il Comitato Esecutivo Regionale (Sardegna) della CNSS-SSI, con la collaborazione della Federazione Speleologica Sarda – Commissione di Biospeleologia ed il Gruppo Speleo Ambiantale Sassari, organizza il 1° Corso di II livello di Biospeleologia ed ecologia degli ambienti sotterranei. Il corso ha lo scopo di:1) Divulgare gli elementi che caratterizzano gli aspetti biotici del mondo sotterraneo;2) Promuovere la gestione consapevole ... ...leggi
ICNUSSA 2019 "IMPRONTE" RADUNO INTERNAZIONALE DI SPELEOLOGIA L’Associazione Icnussa aps vi invita a partecipare al Raduno speleologico internazionale che si terrà a Urzulei dal 25 al 28 aprile. Saranno 4 giorni all’insegna del divertimento. Ci saranno mostre, proiezioni, filmati, dibattiti, escursioni attive e slow per tutte le età. Sarà disponibile un’area campeggio gratuita, fruibile anche ... ...leggi
Conta circa 27 mila esemplari la colonia di pipistrelli, la più grande d’Italia, che riposa nella grotta di Su Marmuri (Comune di Ulassai)."Il nostro compito è quello di verificare la posizione della colonia, la salute e il numero dei pipistrelli" dice Mauro Mucedda del Centro Pipistrelli Sardegna. Grazie ad un accordo tra il Comune di Ulassai, la Coop. Su Bullicciu, gestore della grotta di Su Marmuri, e ... ...leggi
Doppio appuntamento per la presentazione del libro di Angelo Pani - 22 Gennaio 2019 ore 18.00 presso la sala conferenze della Biblioteca Universitaria, V. Enrico Costa, 57 (piazza Fiume) - Sassari - in collaborazione con il Gruppo Speleologico Sassarese - 24 Gennaio 2019 ore 18.00 presso Biblioteca S. Satta, Piazza Asproni 8, Nuoro - in collaborazione con il Gruppo Grotte Nuorese Era il il 24 giugno 1968 quando tre giovani speleologi ... ...leggi
Il Gruppo Grotte Cagliari CAI organizza, domenica 3 Febbraio 2019, un escursione a tema nella zona di Ulassai, un percorso speleologico nello splendido scenario dei Tacchi d'Ogliastra che, attraverso il piccolo canyon di Sa Tappara di Ulassai porterà i partecipanti a scoprire i fenomeni carsici di superficie che portano alla formazione delle grotte. Ci si addentrerà inoltre nel mondo ipogeo e si visiterà la grotta di ... ...leggi
Sarà presentato mercoledì 2 Gennaio 2019 il libro "Anfibi e Rettili di Sardegna – guida fotografica" di Matteo Di Nicola & Sergio Mezzadri. Un’opera in cui sono presentate tutte le specie di anfibi e rettili dell’Isola tramite schede descrittive aggiornate in base agli ultimi studi, cartine distribuzionali e numerose fotografie, realizzate appositamente sul territorio. Viene spiegata anche ... ...leggi
A seguito della realizzazione del progetto di valorizzazione del sito Geo-Speleo Archeologico "Sa Marchesa", nel comune di Nuxis in località Acquacadda, nel quale sono presenti diverse valenze come la grotta Su Montixeddu, già conosciuta come Grotta di Acquacadda, il museo geo-speleologico e il piazzale adiacente con le sue particolarità geo-minerarie, il giorno 22 dicembre alle ore 17:30 si terrà ... ...leggi
Era il 2001, esattamente il 4 aprile 2001 quando nella Nuova Sardegna on-line veniva scritto:SINISCOLA. La grotta di Gana Gortoe si trova all'interno del centro abitato di Siniscola, vicino a via Olbia. Per arrivarci bisogna entrare dentro l'appartamento di un cittadino, poi nel cortile e da qui finalmente si può accedere alla grotta. Questo è stato fino ad oggi il passaggio obbligato per speoleologi, curiosi e giovani esploratori. ... ...leggi
Sabato 24 novembre 2018 dalle ore 18:00 Presso la sede del Gruppo Grotte Ogliastra, in via Pascoli a Perdasdefogu. Il Gruppo Grotte Ogliastra/Ceas Is Tapparas di Perdasdefogu, in collaborazione con il Comune di Perdasdefogu e la Federazione Speleologica Sarda, organizza una serata al fine di presentare ii libri fotografici "Supramontes" e "Su Palu" realizzati dalle associazioni speleologiche A.S.PRO.S. e ... ...leggi
Nei giorni 7-8-9 Dicembre 2018, la Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea della Società Speleologica Italiana organizza un corso basico di immersione in grotta (Speleosub Primo e Secondo Livello).Il corso si terrà in Sardegna presso il Centro Nazionale Speleosub della S.S.I. nel Comune di Oliena. Scopo del corso: fornire le conoscenze teoriche e pratiche per effettuare le prime immersioni in risorgenza e sifone. Il corso ... ...leggi
10-11 Novembre 2018 presso i locali dell' ExMè verrà presentato il nuovo numero di "Gruttas e Nurras, bollettino del Gruppo Grotte Nuorese. Il nuovo numero Ripercorre gli ultimi 10 anni di attività. 80 anni dentro la montagna. La presentazione ufficiale avverrà in occasione della manifestazione "Mastros in Nugoro" all'interno dei locali ExMè; per l'occasione verrà anche allestita una ... ...leggi
Angelo Pani presenta il libro sulla scoperta del santuario ipogeo avvenuta 50 anni fa. Assieme a numerose immagini inedite verrà proiettato un disegno dettagliato della sala del tempio con la collocazione dei cumuli di ceramiche.Il 24 giugno 1968 tre speleologi che esploravano una cavità nelle colline di Santadi scoprirono una sala quasi interamente ricoperta di tazze, vasi e lucerne di terracotta. Erano le offerte votive di un ... ...leggi
Conferenza "Rocce e minerali in medicina: patologia, diagnostica e terapia" La conferenza tenuta dal Dottor Mosè Lisci è mirata alla conoscenza dell’impiego delle sostanze minerali sia per le diagnosi sia per le tarapie di alcune patologie, affronterà, inoltre le principali malattie che si sono manifestate nel nostro territorio durante le attività estrattive. L’utilizzo delle rocce e dei ... ...leggi
Evento gratuito organizzato dall'associazione "Riprendiamoci la Sardegna". Sabato 13 alle ore 11:00 al cinema Odissea a Cagliari.Vittorio Chessa, speleologo del C.I.S.S.A. -Centro Iglesiente Studi Speleo Archeologici-, presenterà in anteprima la proiezione del film "Sagarmatha 2017": un’avventura che ha portato la bandiera dei quattro mori sull’Himalaya.Un emozionante reportage di un viaggio tra le ... ...leggi
Sabato 13 ottobre, alle ore 19, presso il teatro San Martino di Oristano, Sebastiano Cappai, esperto conoscitore del Supramonte e autore del libro "Iscalas e pizos", proietterà una raccolta di fotografie del Supramonte per sostenere la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. ...leggi
22-23 settembre 2018 Narni (TR) 20-21 ottobre Urzulei (OG) 17-18 novembre Treviso (TV) 1-2 dicembre Verzino (KR) Il Codice del Terzo settore, pubblicato in Gazzetta Ufficiale da agosto scorso, rappresenta il decreto legislativo più corposo tra i cinque emanati dopo la legge delega per la riforma del Terzo settore (106/2016). La legge, quindi già in vigore avrà bisogno a sua volta, entro il prossimo anno, di ben 20 decreti ... ...leggi
Mercoledì 10 ottobre 2018 nella sede del CSI Specus, in via Meucci 10 a Selargius, in compagnia di Guido Baroncini Turricchia del Circolo Speleologico Romano si parlerà della spedizione effettuata tra il 2017 e 2018 in Papua Nuova Guinea dal C.S.R. La spedizione speleo-esplorativa si è sviluppata in un mese di attività nella foresta pluviale al confine fra le regioni di Southern Highlands e Gulf in Papua ... ...leggi
Due importanti appuntamenti speleologici a Nuoro il 28 settembre durante la manifestazione "Sharper – Notte dei ricercatori 2018" che si terrà nei locali Exmè. Alle 18.30 si parlerà di esplorazione, ricerca e scoperte. Lo speleosub Thorsten "Toddy" Waelde della società Protec Sardinia ci illustrerà le importanti e difficili esplorazioni che sta portando avanti nelle ... ...leggi
Dal 8 ottobre al 11 novembre 2018 il Grup Espelològic Alguerès vi aspetta con il "X corso di speleologia di primo livello"....Info ai recapiti indicati in locandina. ...leggi
Concludiamo la nostra serie di eventi connessi all'esposizione della mostra "La Sardegna Sotterranea" con un appuntamento dedicato alle cavità artificiali. Protagonisti dell'ultimo appuntamento i componenti della Commissione Cavità Artificiali della Federazione Speleologica Sarda. Interverranno alla conferenza il responsabile della Commissione Cavità artificiali Roberto Sanna, gli speleologi Marco ... ...leggi
Si svolgerà dal 15 Ottobre al 19 Novembre 2018 il XXI corso di speleologia di primo livello del GSAS - Gruppo Speleo Ambientale Sassari. Il corso, omologato dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Socieà Speloelogica Italiana, si suddivide in lezioni teoriche e lezioni pratiche. Per tutte le informazioni e per contattare i responsabili https://www.facebook.com/gruppospeleoambientalesassari/ ...leggi
A seguito del programma di promozione attuato per la valorizzazione del sito geospeleologico archeologico "Sa Marchesa" che si sta tenendo a Nuxis nei locali dell’ex miniera Sa Marchesa, nel periodo estivo-autunnale del 2018, l’Associazione Speleo Club Nuxis, in collaborazione con la Federazione Speleologica Sarda e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, ... ...leggi
16 Ottobre - 18 Novembre 2018 - XXVII corso di speleologia di primo livello organizzato dallo Speleo Club Oristanese 2 lezioni teoriche serali a settimana (martedì e giovedì) 3 lezioni pratiche all'aperto; 4 "uscite" in grotta. Le iscrizioni inizieranno giovedì 14 settembre 2018.Tutte le informazioni presso la sede del gruppo a Oristano-Donigala F. c\o ex scuola elementare, ogni ... ...leggi
Avrà inizio il 5 ottobre 2018 il corso di Speleologia organizzato dal Gruppo Grotte Nuorese Speleologi e SpeleologiaScuola di speleologia del Gruppo Grotte Nuorese Corso di introduzione alla pratica speleologicaOttobre – Novembre 2018 Gli speleologi Organizzazione della speleologiaTecnica speleologica. Fisiologia, abbigliamento e alimentazioneTecnica speleologica. Attrezzature e materiali speleo–?alpinisticiTecnica ... ...leggi
La mostra "L'acqua che berremo" dopo lo spazio trovato in questa primavera a Cagliari, durante la manifestazione del "Villaggio dell'acqua", curato dalla Commissione Cavità Artificiali riprende vita anche a Oliena. A cura della neonata Associazione Ipogea Olienese una cortes sarà impegnata con pannelli della nostra mostra FSS. Venerdì 7 Settembre di pomeriggio inaugurazione della cortes con ... ...leggi
Un anno di preparazione, 14 giornate "missione" in Codula, oltre 30 persone coinvolte nel progetto, ore e ore di programmazione a tavolino, continui rinvii per il mal tempo... si è appena conclusa questa nuova ed entusiasmante esplorazione nel sistema Carsico del Supramonte Orientale, la grotta più lunga d'Italia. Fatiche interminabili, spirito di sacrificio e collaborazione ci hanno unito per giorni e giorni con un ... ...leggi
Conferenza tenuta dal dott. Enrico Collo e dal Dott. Roberto Curreli del 7 settembre 2018 La conferenza illustrerà il tema dell’escursionismo ed ha l’obiettivo di comparare le esperienze escursionistiche del Sulcis con quelle del Piemonte occidentale. I tragitti escursionistici sulcitani presentano tipologie e gradi di difficoltà differenti ed affrontano sia paesaggi collinari sia montani, nei quali si incontrano ... ...leggi
La Federazione Speleologica Sarda comunica che: A seguito di contatti tenuti con l’Amministrazione di Dorgali, con la quale questa Federazione sta collaborando al fine di ottenere una risoluzione definitiva e condivisa che regoli l’accesso alle grotte del territorio, considerate le numerose richieste di informazioni sulle procedure da adottare per poter visitare le grotte del territorio comunale soggette a utilizzo turistico, ... ...leggi
Domenica 16 Settembre 2018 Speleo Day - Giornata Di Avvicinamento Alla Speleologia con il GSAS - Gruppo Speleo Ambientale Sassari. Cosa è lo Speleo Day?È una giornata di avvicinamento alla speleologia. Noi del G.S.A.S. vi accompagneremo in questa giornata.Lo scopo è appunto quello di farvi conoscere e appassionare al mondo della Speleologia.Ma come faremo? Ovviamente nel migliore dei modi...Andando in grotta!!Vi porteremo ... ...leggi
Le associazioni speleologiche ASPROS e GASAU presentano, attraverso racconti, immagini e video delle più belle grotte di Urzulei, i libri fotografici "Supramontes" e "Su Palu"Appuntamento Domenica 12 Agosto 2018 ore 21.30 Piazza fontana - Urzulei. Maggiori informazioni sulla pagina dell'evento Proiezioni in piazza ...leggi
Lo Speleo Club Nuxis organizza la conferenza sulla Preistoria in sardegna e nel Sulcis-Iglesiente. Relatore prof. Riccardo Cicilloni, docente di preistoria e protostoria dell'Università degli studi di Cagliari 10 Agosto ore 19 - ex miniera Sa Marchesa, sede dello SCN a Nuxis https://www.facebook.com/events/269656203856133/?ti=cl ...leggi
Su Bentu – Sala della Candela. Sabato 21 luglio il bravo e forte sub Thorsten "Toddy" Waelde - www.protecsardinia.com - si è immerso e ha esplorato per la prima volta il sifone II della Candela. Dopo aver superato due sifoni, Toddy ha raggiunto e percorso una galleria asciutta per diverse centinaia di metri. Tutto è in fase "lavori in corso" e una relazione più dettagliata sarà ... ...leggi
Prossimo incontro.Mercoledì 11 alle 21,30 lo SPECUS ospiterà la Commissione speleo subacquea della Federazione Speleologica Sarda che illustrerà questa particolare attività speleologica, con la sua storia, i traguardi raggiunti e le possibilità future. ...leggi
A seguito della pubblicazione dell’Ordinanza n° 7 del 20.06.2018 "Fruizione turistica del territorio comunale" con la quale il Comune di Urzulei intende regolamentare l’utilizzo del proprio territorio per evitare atti che possano deturpare il ricco patrimonio ambientale, considerato che a seguito della divulgazione del documento si è riscontrato un duro intervento del mondo speleologico regionale con ... ...leggi
22-23 settembre Narni (TR) 20-21 ottobre Urzulei (OG) 17-18 novembre Treviso (TV) 1-2 dicembre Verzino (KR) queste le date relative al Corso III livello "Terzo Settore: Aspetti civilistici – Aspetti contabili – Aspetti fiscali – Soluzioni operative - I controlli dell’Agenzia delle entrate" organizzato dal Coordinamento Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana in ... ...leggi
"Per motivi di tutela, all'ingresso della grotta di Gana 'e Gortoe a Siniscola è stato posizionato un cancello. L'accesso è comunque garantito ai gruppi speleologici, basterà inoltrare la richiesta alla mail del CEAS Santa Lucia che gestisce il sito: lea.hydromantes@tiscali.it " Lungo il sentiero di accesso alla grotta è possibile visitare anche "Il giardino dei pensieri", ... ...leggi
Ancora un incontro all' CSI SpecusAppuntamento mercoledì 20 giugno 2018 ore 21.00 nella sede in Via Meucci 10 - Selargius. Si parlerà di come illuminare il buio nel migliore dei modi, quali sono le possibilità che il mercato offre e cosa serve veramente agli speleologi per la loro attività.Presentazione a cura di Sirio Sechi regista, fotografo, cameraman dell'estremo e illuminotecnico di grotta. ...leggi
Si è svolta il fine settimana appena trascorso, presso la grotta di Sos Jocos in Località di San Giovanni Su Anzu (Dorgali – NU) la quarta edizione della manifestazione "Tutti giù per terra" . Il progetto è nato diversi anni fa grazie alla proposta di Tonino Bassu che, in collaborazione con il Csad "Vittorio Mazzella" Dorgali, ha scommesso tantissimo su un progetto unico in Sardegna: ... ...leggi
Dopo la sospensione delle attività previste nel mese di maggio per le note condizioni meteo che hanno portato in piena la grotta di Sa Conca de Locoli, sabato scorso due speleosub della Commissione Speleosub della Federazione Speleologica Sarda, coadiuvati dagli speloportatori si sono immersi per verificare le condizioni dei sifoni e delle sagole. Ora siamo pronti per programmare nelle prossime settimane il campo a Sa Conca De ... ...leggi
www.icnussa.it questo è l'indirizzo del sito web interamente dedicato al raduno speleologico regionale "Urzulei 2018 ... aspettando Icnussa2019" organizzato dalla Federazione Speleologica Sarda, dal Gruppo Archeo Spelologico Ambientle Urzulei e il Comune di Urzulei attraverso l'Associazione ICNUSSA A.P.S. con il patrocinio della Società Speleologica Italiana e il C.A.I. Sardegna. ... ...leggi
Giovedì 10 Maggio 2018, presso l'Auditorium della Biblioteca S. Satta di Nuoro presentazione dei libri DOMINA LUNAE Sisaia la Signora della Luna, racconto d Francesco Murgia e SISAIA La Bisavola illustrazioni di Elio Moncelsi ...leggi
Prossimo incontro Mercoledì 9 Maggio h 21,00.Si parlerà di escursionismo "supramontano" e in particolare dei sentieri verticali dei pastori alpinisti con il cercatore di "iscalas" Sebastiano Cappai.Autore del volume "Iscalas e Pizos" dove ha raccolto, grazie alla testimonianza delle memorie storiche del supramonte, numerosi percorsi di cui si era persa traccia. Instancabile esploratore, ancora oggi ... ...leggi
I gruppi speleo della Federazione Speleologica Sarda con gli speleologi della Commissione Cavità Artificiali, in occasione di Monumenti Aperti 2018, Sabato 5 e Domenica 6 Maggio sono impegnati per le visite guidate in piu siti a Cagliari e Sassari.Si possono visitare diversi siti ipogei e precisamente: Sotterraneo Istituto Salesiani (CSI SPECUS) Galleria Rifugio via Don Bosco (CSI-SPECUS-Unione Speleologica Cagliaritana) ... ...leggi
Il Gruppo Grotte Ogliastra, il Comune di Lanusei, la Biblioteca Civica Angelino Usai e la Cooperativa la Nuova Luna, Sabato 19 maggio sono lieti di invitarvi alla presentazione del libro "Geotritoni d'Italia-Cave salamanders of Italy" di Sergio Mezzadri e Andrea Ambrogio.La presentazione intitolata Geotritoni di Sardegna e d’Italia si articolerà in due parti:nella prima parte si parlerà sugli aspetti della biologia ... ...leggi
Altro appuntamento con lo CSI Specus Mercoledì 18 Aprile alle ore 21,30 Si parlerà di archeologia con Massimo Rassu, ingegnere, studioso di storia medievale e autore di numerosi studi e pubblicazioni sulle architetture preistoriche e medioevali, nonché di fortificazioni e di ordini militari.Nell'occasione verrà presentata la pubblicazione "Pozzi Sacri", frutto dello studio e ricerca su queste ... ...leggi
Lo Speleo Club Nuxis in data 21 aprile dalle ore 10:00 organizza a Nuxis, la presso la sede dello Speleo Club, nell’ex miniera Sa Marchesa, in località Acquacadda, la manifestazione "Per non dimenticare i lavoratori morti nella miniera Sa Marchesa". Durante la cerimonia sarà inaugurato il monumento commemorativo in loro onore. Visto che anche le miniere sono legate agli ambienti sotterranei siete tutti ... ...leggi
Altro appuntamento dei "Martedì Speleoristanesi", Il prossimo incontro martedì 10 aprile 2018. Protagonista della serata Sergio Soro, 68 anni, che presenterà Il sentiero di ghiaccio sul fiume Zanskar in India. Sergio ha iniziato a girare il mondo negli anni 60, passione che l’ha portato a visitare, negli anni, tutti i continenti. Ha attraversato la Siberia in bicicletta, il Sud-America a piedi ... ...leggi
In occasione della mostra fotografica "LA SARDEGNA SOTTERRANEA" Il Gruppo Grotte Ogliastra-CEAS Presenta:In collaborazione con:Comune di Lanusei - Federazione Speleologica Sarda - Associazione Condividere - Regione Autonoma della Sardegna 'Il libro "RESET"Un Viaggio interiore alla ricerca di sédi Tore VaccaArrampicare senza pensieri,Affrontare la paura,Superare i limiti.' Sabato 7 aprile ... ...leggi
Dopo una pausa di qualche anno ritorna Anthèo, lo storico bollettino del Gruppo Speleo Archeologico Giovanni Spano.Questo nuovo n. 11 ha rispettato l’impostazione del precedente uscito nel 2011, sia nella grafica che nei contenuti ed è stato stampato interamente a colori.Il piano editoriale prevede oltre 25 articoli a cura di altrettanti autori, organizzati per sezioni tematiche (vita di gruppo, carsica, cavità ... ...leggi
Nei giorni 22-23-24 marzo scorsi, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua, si è svolta a Cagliari nello spazio della MEM una manifestazione organizzata dalla società Abbanoa S.p.A., dedicata alla conoscenza e tutela di questo prezioso bene; per l’occasione è stato allestito il "Villaggio dell’acqua", dove sono state ospitate esposizioni, aree didattiche, laboratori, proiezioni e ... ...leggi
Mercoledì 28 marzo h.21.00 Incontri CSI Specus. Nel prossimo incontro si parlerà di alpinismo Patagonico con Nicola Lanzetta, oristanese e autore del video "Patagonia-indietro non si torna", Nicola spiegherà come è nata la sua passione, illustrerà la sua avventura sul Fitzroy del gennaio 2016 ripercorrendo i ricordi del papà che, negli anni 70 insieme ai "ragni di Lecco", ... ...leggi
CAGLIARI Il 30 marzo 2018 ore 19:00 Presso il T Hotel - Sala Conferenze T1 - Via dei Giudicati, 66 il Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna, insieme al CAI Sezione di Cagliari, presenta in anteprima regionale, la proiezione del film documentario "Senza possibilità di errore - Il Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico", del regista Mario Barberi (GiUMa Produzioni).Che cosa accade quando la Centrale ... ...leggi
Il Gruppo Grotte Cagliari CAI organizza il 36° corso di introduzione alla speleologia .Il corso avrà inizio il 3 Aprile 2018 alle ore 20.30 presso la sede Via Piccioni 13 Cagliari.Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso la sede ogni giovedi alle 20.30 oppure inviare mail o contattare i numeri in calce alla locandina ...leggi
E' in corso di svolgimento il XXVI Corso di primo livello organizzato dall' Unione Speleologica Cagliaritana. Il corso, al quale stanno partecipando una quindicina di aspiranti speleologi, è iniziato il 13 Marzo e terminerà il 15 Aprile 2018. Consiste in 9 lezioni teoriche, 3 esercitazioni pratiche e 4 uscite in grotta ed è tenuto da Istruttori ed Aiuto-Istruttori qualificati dalla Commissione Nazionale Scuole di ... ...leggi
Lo Speleo Club Nuoro organizza il 19° corso di primo livello dal 30 marzo al 29 aprile 2018.Scadenza iscrizioni 25 marzo. Ulteriori informazioni https://www.facebook.com/events/639244563077470/?ti=cl ...leggi
Doppio appuntamento per i MARTEDI’ SPELEOLORISTANESI: Martedì 20 Marzo 2018 : Daniela Pani ci racconta de "Le Chambers", le immense sale delle grotte asiatiche. I vuoti ipogei più vasti del mondo sino a oggi esplorati, gli studi e le misurazioni di alta precisione mediante laserscanner delle "chambers": i saloni carsici. Martedì 27 Marzo 2018: Sirio Sechi ci parla degli sviluppi nel ... ...leggi
Si svolgerà a Carbonia, lunedì 12 marzo alle ore 16.30 presso la Sala Conferenze della Provincia del Sud Sardegna (in via Mazzini a fianco ex scuola media Pascoli), l’incontro pubblico dal titolo "Documentare il buio: resti di vertebrati da grotte della Sardegna." a cura di Mauro Villani, del Gruppo Ricerche Speleologiche E.A. Martel.L’evento è promosso da Unisulky S'Ischiglia Network ... ...leggi
10-11 Marzo 2018 OristanoIl Comitato Esecutivo Regionale Sardegna, della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana, con la collaborazione dello Speleo Club Oristanese, organizza il 10° corso per Aiuto Isruttori e Istruttori di Tecnica. https://www.crss-sardegna.com/eventi/corsi-propedeutici/ ...leggi
Il Circolo Speleologico Sesamo 2000 comunica di aver dato inizio, dopo la stipula della convenzione con l’ Istituto di Istruzione Superiore "De Sanctis - Deledda" di Cagliari, al "Progetto acque sotterranee", con lo scopo di analizzare, con la collaborazione degli studenti e docenti, le acque presenti nel sottosuolo della città di Cagliari. La collaborazione è finalizzata a consentire agli ... ...leggi
Lanusei, dal 17 Marzo al 8 Aprile 2018 mostra "SARDEGNA SOTTERRANEA" Il Gruppo Grotte Ogliastra-CEAS Is Tapparas (Perdasdefogu), in collaborazione con l'Associazione Condividere e il Comune di Lanusei, presenta la mostra fotografica "LA SARDEGNA SOTTERRANEA", L'inaugrazione si terrà sabato 17 Marzo 2018, a partire dalle ore 18:00, presso il Museo Civico Franco Ferrai in Via Amsicora a Lanusei (NU). L'allestimento ... ...leggi
Il CSI Specus per il mese di Aprile organizza un corso di Introduzione all'escursionismo. Un mese ricco di attività, escursioni e lezioni relative alle materie base necessarie per poter frequentare la montagna in modo sicuro. Il corso vedrà la partecipazione della guida escursionistica Andrea Caredda. ...leggi
Il Gruppo Grotte CAI Cagliari organizza per Domenica 11 Marzo 2018 l’escursione alla Grotta di San Pietro, Fluminimaggiore.L’escursione è aperta a tutti coloro che vogliono scoprire il mondo ipogeo e di divertirsi insieme. Non sono richieste particolari capacità.Quota di partecipazione.La quota è di 12 € (5 € per i soci CAI) e comprende: la guida, l’assistenza tecnica, l’uso delle ... ...leggi
Si svolgerà il 18 Marzo 2018, la giornata di avvicinamento alla speleologia, organizzata dallo Speleo Club Nuoro.La giornata è indirizzata a tutti coloro che, anche solo per curiosità, vogliono scoprire e capire in cosa consiste la passione Speleologia.Le adesioni saranno possibili sino al giorno 8 marzo 2018.Per informazioni si possono contattare i seguenti numeri: 392.4188417 (Luigi) 389.7618553 (Doru) oppure inviare ... ...leggi
Biospeleologia e tutela, questo il titolo del nuovo incontro monotematico che si terrà il prossimo mercoledì 28 febbraio presso la sede del CSI SPECUS. Se ne parlerà con Roberto Cogoni della Commissione Biospeleologica della Federazione Speleologica Sarda. ...leggi
27 Febbraio 2018 ore 21.00 presso la sede dello Speleo Club Oristanese, Daniela Pani, responsabile tecnico-scientifico per National Geographics nelle spedizioni in Cina, parlerà dei vuoti ipogei più vasti del mondo sino a oggi esplorati, degli studi e delle misurazioni di alta precisione mediante laserscanner delle "chambers": i saloni carsici.Donigala Fenughedu, via Oristano 12, EVENTO RIMANDATO A DATA DA ... ...leggi
Servizio TG - Edizione del 08-02-2018 ore 14:00La voragine che si è aperta in via Tigellio a Cagliari. Riemerge un altro pezzo dell'acquedotto romano. Un'opera straordinaria con oltre 50 chilometri di condotte. Il servzio di Stefano Birocchi L'intervistato è MARCO MATTANA GRUPPO SPELEO-ARCHEOLOGICO GIOVANNI SPANO ... ...leggi
Anno nuovo e nuovi appuntamenti. Si riprende mercoledì 14 febbraio con Corrado Conca, guida escursionistica tra le più attive in Sardegna, nonchè autore di numerose pubblicazioni sull'escursionismo, sul canyoning e sull'arrampicata.Per l'occasione si parlerà di una nuova forma di escursionismo che negli ultimi anni ha preso piede in Sardegna, una attività chiamata "Scrambling & Abseiling" ... ...leggi
Domenica 11 Febbraio 2018 l'Unione Speleologica Cagliaritana organizza una uscita promozionale di avvicinamento alla speleologia.Se sei interessato a provare questa nuova esperienza puoi contattarci per avere maggiori informazioni e per dare la tua adesione. Ti verrà fatta un'assicurazione giornaliera per l'attività speleologia che andremo a fare.Ci daremo un appuntamento per il ritrovo di tutti i partecipanti e insieme ci ... ...leggi
E' finalmente disponibile il Calendario del GRUPPO SPELEO AMBIENTALE SASSARI 2018! Il nostro gruppo ha realizzato un calendario con dodici immagini della sassari sotterranea, grotte ed ipogei artificiali che raccontano ricerche e storie nel sottosuolo di Sassari. Questa iniziativa ha lo scopo di far conoscere a tutti il patrimonio speleologico naturale e artificiale presente nel Comune di Sassari, un invito a tutti per proteggere questi ... ...leggi
L'associazione La Venta Esplorazioni Geografiche rende pubblica la bibliografia di Giovanni Badino. Questo iniziò a pubblicare i suoi lavori nel 1971 quando ancora frequentava le scuole superiori. Sono oltre 750 in tutto i lavori che lo studioso, speleologo e fisico ha pubblicato nell'arco della sua vita. http://www.laventa.it/it/blog/665-la-bibliografia-di-giovanni-badino ...leggi
È l'aula forse più grande del mondo, una grotta lunga 1,2 chilometri, larga quattrocento metri e alta altri quattrocento metri. La prof è sarda, si chiama Daniela Pani. Gli studenti invece sono cinesi. Perché le lezioni si svolgono proprio in Cina. La materia è unica: scansione delle rocce. Ed è unica al mondo anche la docente. Non solo perché è brava, ma perché altre non ce ne sono ... ...leggi
Prossimo incontro... Giovedì 21 Dicembre ore 21,30 Avremo il piacere di ospitare nella nostra sede Specus il climber, alpinista e scrittore Maurizio Oviglia. Piemontese di origine e sardo di adozione, uno dei pionieri dell'arrampicata in Sardegna, autore tra le altre pubblicazioni, della Bibbia per chi arrampica in Sardegna "Pietra di luna". Ora, dopo 35 anni passati ad arrampicare e attrezzare ... ...leggi
Spett.le Associazione Speleologica, Cortese Speleologo, siamo lieti di invitarla alla conferenza, organizzata in collaborazione con Legambiente, che si terrà sabato 16.12.2017 nei locali dell'ex-mensa di Miniera Montevecchio, siti in Piazza Rolandi - Guspini. La conferenza, dal titolo "Amico Batman: la presenza dei chirotteri" verterà sul tema dei chirotteri (pipistrelli) e sul loro rischio di estinzione. A ... ...leggi
E’ stata inaugurata Venerdì 8 Dicembre 2017 la mostra "Le valenze geominerarie del basso Sulcis" curata dallo Speleo Club Nuxis. All’inaugurazione, presentata dal Presidente dello Spelo Club Nuxis Roberto Curreli, hanno partecipato l’On Gianluigi Rubiu, e Il Dott. Giampiero Pinna presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara e Pierpaolo Corona tesoriere della Federazione Speleologica Sarda. ... ...leggi
Come molti di voi ricorderanno, il 9 gennaio 2014 si festeggiavano i trent'anni di attività del CSC. Nei mesi a seguire vennero organizzate diverse iniziative per festeggiare questo evento, tra queste l'11 luglio 2014 venne inaugurata la mostra fotografica Obiettivi Sotterranei, sempre in quell'occasione venne presentato per la prima volta il rilievo della Grotta di Gutturu 'e Murgulavò scoperta nel 2010.Tra le ... ...leggi
E stato pubblicato il programma del raduno nazionale di Finale Ligure, noi siamo presenti Sabato 04 Novembre alle 17:45 con "UN ANNO DI MONITORAGGIO CHIROTTERI IN CINQUE GROTTE DEL SULCIS-IGLESIENTE" Sardegna del sud-occidentale a cura di R. Cogoni, S. Buschettu, D. Scaravelli, P. Priori ...leggi
Si è appena conclusa la seconda spedizione esplorativa speleo subacquea all'interno della grotta di Su Molente in Codula di Luna, nel sistema carsico più esteso d'Italia. Dopo giorni di preparativi e trasporto delle numerose attrezzature con 30 zaini all'interno della grotta, il team "Su Molente" ha potuto finalmente portare a termine un'importante punta esplorativa nelle gallerie sommerse che si dirigono verso est ... ...leggi
NEL CUORE DELLA TERRA - Voragine del Golgo BAUNEIIl 22 settembre alle ore 18 a Baunei, il CISSA illustrerà il resoconto dell'esplorazione della Voragine del Golgo.--immagini inedite spettacolari--video in alta definizione--video a 360 gradiLa voragine del Golgo come non l'avete mai vista.Un viaggio emozionante nel cuore della terra.... Sei invitato anche tu. ...leggi
Si ricorda a tutti gli Speleologi Sardi che Il Comitato Esecutivo Regionale-Sardegna della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia S.S.I. , organizza per il 23 /24 Settembre 2017un corso di secondo livello sul "Rilievo Ipogeo e le nuove Tecnologie". Il corso si svolgerà a Urzulei (OG) . In allegato il programma e la logistica Mauro Contu CR-Sardegna ...leggi
La mostra della Federazione Spelelogica Sarda eseguita in collaborazione con la Regione Sarda, "La sardegna Sotterranea" è esposta dal 20 Agosto al 15 Settembre a Urzulei in via Sardegna n° 6. L'esposizione e curata dal GASAU di Urzulei in collaborazione col comune ...leggi
Un grande amico di molti speleo sardi con cui ha condiviso molte avventure, molte collaborazioni con la Federazione Speleologica Sarda, Giovanni ci ha lasciato ieri dopo una lunga malattia, ci lascia una grande eredità di conoscenza e passione speleologica ...leggi
Il Comitato Organizzatore del Congresso di Biospeleologia visto il bilancio finanziario finale dell’evento, concluso con un avanzo di euro 1500,00, ha deciso di utilizzare questa somma per finanziare progetti di studio e ricerca in ambito biospeleologico.È indetto un concorso per l’attribuzione di due borse di studio dell’importo complessivo lordo per il percipiente di € 750,00 (settecentocinquanta/00) per lo ... ...leggi
La mostra della Federazione Speleologica Sarda organizzata in collaborazione con l'Assessorato difesa Ambiente della Regione Sarda dopo essere rimasta esposta per tre settimane a Villamassargia si sposta a Fluminimaggiore dove troverà spazio espositivo nei locali del piazzale di Su Mannau, in collaborazione con Gruppo Grotte Fluminese e la società Grotte Su Mannau ...leggi
Prossimo incontro.Si parlerà di speleologia in cavità artificiali con Antonello Fruttu, esperto e studioso dell'argomento, in particolare ci parlerà degli ambienti ipogei di Roma, Napoli e Palermo.Vi aspettiamo. ...leggi
CagliariPaesaggioCAGLIARI SOTTO Dal 13/07/2017 al 17/09/2017 Search_Largo Carlo Felice Cento straordinarie fotografie di Marco Mattana per scoprire l'affascinante paesaggio delle cavità sotterranee cagliaritane e la loro storia lunga tremila anni. In collaborazione con: Federazione Speleologica Sarda Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano https://cagliaripaesaggio.com/event_cagliari_sotto/ www.marcomattana.com ...leggi
Sabato 24 giugno alle ore19.00 a Villamassargia c/o la Casa Fenu in via Santa Maria 8, viene inaugurata LA SARDEGNA SOTTERRANEA, mostra della Federazione Speleologia Sarda realizzata col contributo dell'Assessorato Difesa Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, LR 4/2007 ...leggi
COSSOINE – La Casa Parrocchiale di Cossoine ospiterà, il prossimo 11 giugno, una nuova iniziativa culturale, questa volta a tema ambientale. Si tratta di una mostra naturalistica sulle grotte di Cossoine, curata dalla Pro Loco "Bastiano Unali" e dal Gruppo Speleologico "Tag" Thiesi, sotto la direzione di Pietro Virgilio. Il sottotitolo dell’evento – Viaggio alla scoperta del sottosuolo ... ...leggi
Il club quarantesimo parallelo, fondato da ex speleo, nel proprio sito web pubblica un intervista a Elisa Gungui dello Speleo Club Nuoro, di seguito il link di collegamento http://quarantesimo-parallelo.webnode.it/eventi2/intervista-a-elisa-gungui2/ ...leggi
Con una borsa di studio il Gruppo Grotte Nuorese ricorda Luigi Mereu, lo speleologo originario di Dorgali morto in un incidente nella grotta di Su Bentu il 18 settembre del 2014. Sabato 27 maggio alle ore 10 nell'auditorium dell'Istituto Tecnico Alessandro Volta di Nuoro sarà consegnato il premio e l'attestato di benemerenza agli studenti della classe IV A dell'Ipsia autori del progetto F-Lumen sulla possibilità di filmare e ... ...leggi
Con determinazione Rep. n. 9676/230 dell’11 maggio u.s. si è provveduto all’aggiornamento dell’Elenco regionale delle associazioni e dei gruppi speleologici e pubblicato la notizia sul sito istituzionale della Regione. http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=338424&v=2&c=3&t=1 ...leggi
Dal 13 a al 21 Maggio 2017 Si terrà una mostra fotografica e un ciclo di conferenze in occasione dei quarant'anni dello SPELEO CLUB ORISTANESE L'esposizione comprende la mostra prodotta dalla Federazione in collaborazione con la Regione (Assessorato Ambiente), La Sardegna Sotterranea e una serie di pannelli riguardanti le grotte dell'Oristanese a cura dello SCOr. Nel periodo di esposizione si terranno conferenze e presentazioni di libri ... ...leggi
Sabato 6 Maggio alle ore 18,00 presso la sede dello Speleo Club Nuxis si inaugurerà il museo Geo-Speleologico. Verrà presentata al pubblico l'esposizione che in questi mesi i soci dello SCNuxis hanno organizzato nei locali di Sa Marchesa attigui alla sede sociale. l'esposizione ha lo scopo di rappresentare il territorio e le sue emmergenze geo-speleologiche esplorate e studiate in questi anni. ...leggi
Il progetto Mediterranean Caves pubblica il libro n. 15 dell'isola di Sardegna. Ecco a voi le presentazioni del libro in Sardegna in 6 località storiche della speleologia sarda. Potete vedere che la quasi totalità delle federazioni territoriali spagnole hanno riconosciuto il progetto grotte del Mediterraneo sostenendo un po ' la pubblicazione del libro. Grazie mille a tutti i club di Sardegna e alle federazione italiana e ... ...leggi
È davvero con grande piacere che vi annunciamo la pubblicazione del nostro lavoro di ricerca sul Dispendio Energetico in Speleologia: ufficialmente per tutta la comunità scientifica del mondo e per quella speleologica dell'intero pianeta ci trovate sulla rivista internazionale Plos One.Notizia, oggi, messa in risalto anche da un articolo dell'Università di Cagliari.Mi sento di ringraziare ancora una volta tutti i ... ...leggi
Grandi Grotte e Abissi del Mediterraneo nº 3 – Libro fotografico di Victor Ferrer dedicato alla Sardegna https://www.youtube.com/watch?v=Xv8ZUIP2cao Víctor Ferrer Rico. Libros de Espeleologia. NIF. 37660575FC. Martorell, 14, buzón 16408757 Corbera de Llobregat (Barcelona) 657384253 espeleovictor@gmail.com https://sites.google.com/site/espeleovictorcom/ ...leggi
Dopo l'esposizione a Nuoro nei locali EXME a cura dello Speleo Club Nuoro, da Sabato 7 Gennaio 2017 alle ore 17.30 presso la sede del Gruppo Grotte Ogliastra, Via Pascoli (edificio ex scuole elementari) a Perdasdefogu, ci sarà l'inaugurazione della mostra fotografica "LA SARDEGNA SOTTERRANEA " In collaborazione con la Federazione Speleologica Sarda e Regione Autonoma della ... ...leggi
Venerdi 2 dicembre dalle ore 16:00Presso l'aula magna dell'ITCG "Luigi Oggiano" di Siniscola.Incontro-dibattito pubblico organizzato dall'Università della Terza età di Siniscola e dal CEAS Santa Lucia di Siniscola.Ha l’obiettivo di trattare gli aspetti tecnici ed economici del problema dell’acqua che affligge il territorio e le possibili soluzioni nel breve e lungo periodo. L’incontro si ... ...leggi
In occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione il gruppo ha realizzato la mostra fotografica dal titolo "50 anni del Gruppo Speleologico Sassarese" che sarà esposta unitamente alla rassegna di immagini "La Sardegna Sotterranea" della Federazione Speleologica Sarda" presso il Museo Nazionale "G. A. Sanna" in Sassari dal 3 all’11 dicembre 2016. ... ...leggi
Esposizione mostra dal 15 al 18 dicembre, dalle ore 09,00 alle 22,00 ...leggi
Convegno Salvaguardia delle aree carsiche Nuxis 12 novembre 2016 Sede dell’Associazione Speleo Club Nuxis, ex miniera Sa Marchesa, frazione Acquacadda L’Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il 12 novembre 2016 il Convegno "Salvaguardia delle aree carsiche". I lavori si svolgeranno presso la sede dell’Associazione Speleo Club Nuxis, ex miniera Sa Marchesa, frazione Acquacadda con inizio alle ... ...leggi
All’interno della Commissione Biospeleologica, in seguito al problema rilanciato sulla mailing - list SPELEOSAR relativo al ritrovamento di trappole per la fauna in alcune grotte, è stato discusso quale potesse essere il ruolo della stessa Commissione, essendo direttamente interessata da questa problematica, e quindi proporre delle azioni che potessero consentire un contrasto a questi atti pericolosi per l’ecologia ... ...leggi
La mostra fotografica "La Sardegna Sotterranea", allestita in occasione della Settimana del Pianeta Terra, rimarrà visitabile fino al 20 Novembre 2016.La mostra documenta, attraverso una selezione di splendidi scatti, la specificità e la bellezza degli ambienti ipogei isolani, apprezzati dagli speleologi di tutto il mondo.Ingresso gratuitoOrari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00 ... ...leggi
In occasione della "Giornata Nazionale della Speleologia",in concomitanza della 5^ GIORNATA DELLO SPORT - UN FIUME DI SPORT E NATURA,Il GRUPPO GROTTE OGLIASTRA (Perdasdefogu)in collaborazione con il Consorzio Turistico GENIS di Villasaltoe ASD Polisportiva (Villasalto),Nel cuore del Gerrei,ORGANIZZA a VILLASALTO:- VISITA DELLA GROTTA "SA RUTT'E SCUSI",VISITABILE CON L'AUSILIO DEI CASCHI SPELEO.- DIMOSTRAZIONI TECNICHE ... ...leggi
Ciao a tutti,siamo ormai arrivati all'atto finale per i festeggiamenti del nostro 50° anniversario ed insieme agli amici del GSA Giovanni Spano, reduci dai festeggiamenti per il loro 40° anno di attività, vogliamo invitarvi sabato 1 ottobre alle speleoolimpiadi 2016 che si terranno nel pomeriggio a partire dalle ore 15:00, presso il parco comunale di Villaspeciosa (Ca).Sono previste nella giornata ... ...leggi
Novità editoriali per la FSS, è in distrubuzione ai gruppi soci Sardegna Speleologica n° 28 con 120 pagine di novità speleologiche in Sardegna. Sono stati pubblicati gli atti del convegno dello scorso anno svolto a Calagonone sulla "Storia delle esplorazioni nelle grotte sommerse del Golfo di Orosei e le nuove frontiere della ricerca speleosubacquea", in distribuzione ai partecipanti e ai gruppi della ... ...leggi
Per la prossima primavera, l’Associazione Natural Oasis e la Federazione Speleologica Sarda, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Cagliari e dell’Università degli Studi di Sassari, organizzeranno un Congresso di Biospeleologia che si terrà a Cagliari nelle date 7–9 Aprile 2017. Tale evento, oltre ad essere un’ottima vetrina per tutti gli studiosi ed amanti del genere, ... ...leggi
Venerdì 15, si concluderà il 1°ciclo di seminari dedicati alla speleologia organizzati dal GGC CAI e legati ai festeggiamenti per i suoi 50 anni di attività.Troverete allegata la locandina dell'evento. Le talk saranno presentate da speleo di oltre mare: Riccardo Corazzi, Marco Sticotti (Commissione Grotte Eugenio Boegan) e Giuseppe A. Moro (Udine) Nell'ultimo incontro si parlerà di ... ...leggi
In occasione del quarantesimo compleanno del G.E.A., saremo presenti presso la Torre di Sulis ad Alghero con una mostra fotografica composta da 60 pannelli, dedicata alle grotte più significative del nostro territorio. Per l’evento sarà disponibile un libro, che racconta brevemente la nostra storia speleologica e, attraverso molte foto, quella delle principali grotte algheresi. Non mancheranno i filmati, i ... ...leggi
Il giorno 25/06/2016 alle ore 18,00 presso il museo archeologico di Santadi si terrà la presentazione del libro sulle attività dello Speleo club Santadese. Racconta attimi di vita vissuta in totale isolamento in cavità sotterranee non consone alla sopravvivenza dell'organismo umano fuori dallo spazio e dal tempo. Un corredo di testi, rilievi, foto di grande valenza storico culturale cui hanno collaborato amici ... ...leggi
Di seguito riporto il testo della nota del Sindaco di Urzulei Ennio Arba scritte in nota arrivata alla casella mail della FSS nella quale esprime compiacimento e si congratula per l'impresa della congiunzione, allegata in pdf anche l'originale Tore Buschettu Il sottoscritto in qualità di Sindaco p.t. del Comune di Urzulei unitamente all'intera Cittadinanza e all’Amministrazione Comunale si congratula con la Federazione ... ...leggi
Ciao a tutti, in occasione del nostro 50° anniversario della fondazione, il Gruppo Grotte Cagliari CAI ha il piacere di invitare tutti gli Speleologi e non della Sardegna, all'evento di apertura dei festeggiamenti di cui alleghiamo la locandina.Ci fa piacere ricordare questo percorso e spegnere le candeline assieme a tutti gli amici. I festeggiamenti proseguiranno con una serie di seminari tra giugno e luglio e un evento di chiusura ... ...leggi
Cari Amici, il Gruppo Speleo Archeologico Giovanni Spano quest'anno compie 40 anni dalla sua fondazione e ha il piacere di invitare tutti gli speleologi e non, all'evento organizzato nei giorni 21 e 22 maggio 2016. Il sabato 21 dalle 9.00 alle 18.30 e la domenica 22 dalle 9.00 alle 13.00 presso la Sede del Parco Molentargius Saline di Cagliari. Allego il programma della manifestazione. Vi aspettiamo numerosi! Per ... ...leggi
Giornata commemorativa in onore di Domenico Lovisato Patriota - Esplortore - Scienziato 100 anni di cultura geologico-mineraria in Sardegna Iglesias 26 Febbraio 2016 ore 9,30 aula magna del Minerario per ulteriori informazioni contattare centenario.lovisatoòmail.com tel. 388 8311625 ...leggi
Nel programma di formazione e prevenzione il Comitato Esecutivo Regionale-Sardegna della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia S.S.I. con la collaborazionedella Federazione Speleologica Sarda organizza un corso di Primo Soccorso in Ambienti Ipogei Il corso si svolgerà a Dorgali (NU) il 12 / 13 Marzo 2016. In allegato il programma Saluti Mauro Contu CR-Sardegna ...leggi
In questi giorni abbiamo notato un aumento di interesse per l'argomento che riguarda il prelievo delle acque per scopi idropotabili dalle sorgenti di Su Gologone, al riguardo da sempre gli speleologi e in particolare la Federazione Speleologica Sarda si sono interessati al sito non solo per la nostra passione riguardo l'esplorazione e lo studio della cavità ma anche, rendendoci conto dell'importanza naturalistica, storica, ... ...leggi
Il Gruppo Grotte Ogliastra e il Centro di Educazione Ambientale di Perdasdefogu, in collaborazione con il Comune, sono lieti di invitarVi all'Inaugurazione del Centro Museale e di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, il giorno 23 GENNAIO 2016 alle ore 10, presso la Sede Sociale del GGO/CEAS, sita in via Pascoli sn (ex edificio Scuole Elementari) di Perdasdefogu.Gruppo Grotte Ogliastra ggogliastra@tiscali.it Via Pascoli snc 08046 ... ...leggi
Su Palu: un tesoro da scoprire Cagliari - Lazzaretto di S.Elia - 18 Dicembre 2015 Lo scorso venerdì 18 Dicembre presso la suggestiva cornice storica del Lazzaretto di S.Elia a Cagliari si è svolta la Conferenza dal titolo "La Grotta di Su Palu: un tesoro da scoprire", un’inedita tavola rotonda – voluta e organizzata dalla speleologa-nutrizionista Giorgia Antoni – in cui la scienza e ... ...leggi
Un viaggio al centro della terra che diventa viaggio nella natura, nel ventre della montagna e delle proprie sensazioni, dove la percezione dello spazio muta, il silenzio ha mille suoni e significati e le luci rompono il buio regalando infinite sfumature di ambienti straordinariamente maestosi, ricchi di concrezioni e di fragorose cascate, in un susseguirsi di meraviglie sotterranee che richiamano mondi fantastici e fiabeschi.Lo ... ...leggi
Si terrà a Cagliari dall’11 dicembre ore 18 al 10 gennaio 2016 nel Centro Comunale "Il Ghetto" a Cagliari la spettacolare mostra fotografica sulla Cagliari Sotterranea.Anni di passione per le esplorazioni e la fotografie nelle cavità artificiali hanno permesso a Marco Mattana, speleologo del Gruppo Speleo-Archeologico "Giovanni Spano" di documentare il fantastco mondo che si cela sotto i nostri ... ...leggi
La Federazione Speleologica Sarda è stata presente al Raduno Nazionale di Narni con uno stand nel quale erano esposti dieci pannelli fotografici del Bue Marino con immagini di Silvia Arrica e la rappresentazione degli ultimi anni di produzione editoriale. Lo stand era situato nell'auditorium San Domenico dove si trovavano altre federazioni regionali e gruppi speleo. ...leggi
PICCOLI SPELEO-ESPLORATORI ALLA VORAGINE DI TISCALI25 ottobre 2015 Nell’ambito della giornata nazionale della speleologia, promossa dalla Società Speleologica Italiana, lo Speleo Club Nuoro ha organizzato una giornata per far conoscere il mondo ipogeo ai più piccoli e con la finalità di avvicinarli a questa attività.Per far ciò abbiamo accompagnato i piccoli speleo-esploratori a visitare una grotta ... ...leggi
E’ stata inaugurata il 18 Ottobre al Museo del Carbone della Grande Miniera di Serbariu la mostra "LA GROTTA DEI FIORI E L’EVOLUZIONE PALEOAMBIENTALE DELLA VALLE DI CANNAS". Il percorso è un mix di fotografie, fossili e minerali tra i più rappresentativi delle principali cavità della valle di Cannas che son venuti alla luce nel corso degli anni di ricerca da parte del GRUPPO RICERCHE ... ...leggi
Il 3/4 ottobre 2015, presso Sadali, si sono svolte due giornate nazionali della speleologia organizzate dalla Società Speleologica Italiana. Il Gruppo Grotte Ogliastra con la collaborazione della Coop. Le Tre Fate, di Sadali, e con il sostegno della Federazione Speleologica Sarda hanno organizzato due giornate di attività legate alla cura e alla tutela delle grotte. In particolare si è provveduto alla rimozione di ... ...leggi
Lo scorso weekend del 3 e 4 ottobre si è svolta in tutta Italia la manifestazione "Le giornate della Speleologia" organizzata dalla SSI. Il Centro Studi Ipogei Specus ha aderito all’iniziativa organizzando due visite guidate per far conoscere il mondo sotterraneo in tutti i suoi aspetti, una sabato 3 ottobre dedicata alla speleologia in cavità artificiali e l’altra domenica 4 ottobre dedicata invece alla ... ...leggi
PARTITO IL PROGETTO SULLA CHIROTTEROFAUNA DEL SULCIS IGLESIENTE La Federazione Speleologica Sarda, nell’ambito della convenzione stipulata con la Provincia di Carbonia Iglesias riguardante "iniziative volte alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio speleologico e carsico regionale", ha realizzato un corso di formazione e studio sulla chirotterofauna. Il corso, tenutosi dal 2 al 4 Ottobre 2015 nella ottima ... ...leggi
La Federazione Speleologica Sarda, in convenzione con L'Ex Provincia Carbonia - Iglesias nell’ambito del progetto "iniziative volte alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio speleologico e carsico regionale", relativo all’area del Sulcis Iglesiente, organizza un corso di formazione e studio sulla chirottero fauna ed il monitoraggio della stessa per un anno in alcune grotte del Sulcis Iglesiente, come ... ...leggi
La Commissione Speleosub ha portato a termine il lavoro di acquisizione immagini/video inerente l’attività speleosubacquea presso il sifone di collegamento Su Palu-Monte Longos (Suspiria). La recente costituzione della Commissione Speleosubacquea, fortemente voluta dalla Federazione Speleologica Sarda, capitanata da Daniele Maugeri e composta al momento da una decina di speleosub, ha portato alla formazione di un gruppo ... ...leggi
Il Convegno del 23 maggio 2015 è stato un grande successo.Un pubblico vasto ed eterogeneo di più di duecento partecipanti ha gremito la sala del Cineteatro Arena a Cala Gonone in ogni ordine di posti e ha manifestato il proprio apprezzamento per la professionalità dei relatori, la spettacolarità degli interventi e l’organizzazione dell’evento.Speleologi, subacquei, amministratori, archeologi, ... ...leggi
Nelle giornate del 25 e del 26 Aprile 2015 si è svolto il Campo di Federazione a Capo Figari, nel Comune di Golfo Aranci.Lo scopo del campo è stato il riposizionamento catastale degli ingressi delle grotte presenti sul promontorio; tali cavità sono state esplorate e rilevate oltre 20 anni fa dal Gruppo Grotte Olbia non più in attività e sono rappresentate principalmente da pozzi, grotte costiere ed altre ... ...leggi
Si svolgerà nel fine settimana del 25-26 Aprile un campo organizzato dalla Federazione che avrà come obbiettivo quello di rivedere e riposizionare le grotte di Capo Figari, spettacolare promontorio calacareo che si erge sul mare cristallino di Golfo Aranci, a nord dell'isola di Tavolara. Tali grotte sono state esplorate e rilevate dal Gruppo Grotte Olbia, non più in attività; diverse hanno accesso via mare e alcune ... ...leggi
Sono disponibili sul sito http://www.convegnospeleosubcalagonone.it/ le schede di iscrizione in italiano e inglese. Nel ricordare che il convegno si svolgerà a Cala Gonone il 23 Maggio 2015 e che la partecipazione è aperta a tutti, si invita a compilare il format di adesione quanto prima, in modo da consentire la predisposizione della stampa degli atti e agevolare la logistica. ...leggi
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI SPELEOLOGIA SUBACQUEA Si svolgerà a Cala Gonone il 23 maggio 2015 il convegno LA STORIA DELLE ESPLORAZIONI NELLE GROTTE SOMMERSE DEL GOLFO DI OROSEI E LE NUOVE FRONTIERE DELLA ESPLORAZIONE SPELEOSUBACQUEA. L’evento è organizzato dalla Federazione Speleologica Sarda e dalla Commissione Speleosubacquea della Società Speleologica Italiana e patrocinato dalla Regione ... ...leggi
E' stato finalmente aggiornato il webgis del Catasto Speleologico Regionale. Sono consultabili le schede catastali fino al numero 3332 e si sta lavorando per rendere disponibili quanto prima gli aggiornamenti e i nuovi catastamenti, grazie ai quali si è arrivati al numero 3395. ...leggi
La mostra propone un percorso attraverso il mondo sotterraneo isolano. Terrae incognitae per eccellenza, le grotte - per la particolarità dei loro ambienti - si comportano come archivi del tempo, conservando al loro interno le tracce della loro formazione ed evoluzione e quelle dell’evoluzione delle specie che le abitano e le frequentano, compreso l’Homo sapiens.Inaugurazione Domenica 12 Ottobre 2014 ore 17.00 ... ...leggi
E' convocata l'Assemblea Straordinaria dei soci per il giorno 05 Ottobre 2014; in prima convocazione alle ore 8,30 e in seconda convocazione alle ore 9,30 presso L'ANFORA HOTEL RISTORANTE CENTRO CONGRESSI - Str. statale 131 - 09070 - Tramatza (OR) Ordine del giorno: 1- Dibattito sulle linee guida e obbiettivi futuri della Federazione Speleologica Sarda2- Elezioni cariche sociali per il triennio 2014-2017il presidente ... ...leggi
E’ uscito il nuovo numero di Sardegna Speleologica! Contiene articoli a firma di Silvia Arrica, Roberto Loru, Andrea Rinaldi, Francesco Murgia, Daniele Maugeri, Sandro Demelas, Roberto Cogoni, Gianluca Melis, Tore Buschettu, Cinzia Mulas, Mario Pappacoda, Speleo Club Nuoro, Speleo Club Nuxis, Antonello Cossu, Jo De Waele, Laura Sanna, Francesco Sanna. La rivista è disponibile per la distribuzione ai Gruppi della Federazione ... ...leggi
L'Assemblea Generale della Federazione Speleologica Sarda si terrà il giorno 6 aprile 2014 (domenica) presso l'edificio che ospita anche la sede del Catasto Regionale, a Iglesias - Bindua - Miniera S.Giovanni, al piano terra, alle ore 8 in prima convocazione e alle ore 9 in seconda convocazione. Sono invitati a partecipare tutti i rappresentanti dei gruppi speleologici aderenti alla FSS e tutti gli speleologi dei medesimi ... ...leggi
Lunedì 10 febbraio alle ore 16.30 si terrà a Nuoro un convegno dal titolo: "Acqua e Faune del Monte Albo". Il convegno è organizzato dalla Provincia di Nuoro e si terrà presso l'Auditorium della Biblioteca Satta, in Piazza Asproni. Il programma prevede i seguenti interventi: Francesco Murgia -Provincia di Nuoro (L’acquifero carsico del Monte Albo: opportunità e limit i di ut ilizzo della ... ...leggi
Nostro malgrado dobbiamo comunicare la notizia di un incidente mortale avvenuto ieri pomeriggio 19 gennaio 2014 all'interno della voragine di Monte Onixeddu, conosciuta da alcuni anche col nome di "Su Frastimu", nel comune di Gonnesa. Giuseppe Cuccu, 57 anni, socio del gruppo Meta Cave di Gonnesa, è stato colpito alla testa da un sasso precipitato dall'alto. Constatate le condizioni dell'infortunato e nell'impossibilità ... ...leggi
Si è concluso recentemente il Corso GIS promosso e pagato dalla Federazione Speleologica Sarda. Il corso è stato tenuto ad Oristano, nella sede dello Speleo Club Oristanese che ha messo a disposizione gratuitamente la propria sede. Il corso ArcGIS, rivolto inizialmente ai componenti la Commissione Catasto, è stato successivamente aperto anche ad altri speleo che hanno manifestato interesse, in considerazione della ... ...leggi
E’ fresco di stampa il volumetto sulla fauna cavernicola della Provincia di Sassari prodotto e pubblicato nell'ambito di un progetto realizzato dai quattro gruppi speleologici del sassarese attraverso una convenzione fra Federazione Speleologica sarda e Provincia di Sassari e finanziato dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna con fondi della legge 4/2007. Il volume fa il punto sulle ricerche ... ...leggi
Sabato 7 dicembre 2013 si è tenuta a Urzulei la cerimonia di inaugurazione del Centro Regionale di Speleologia destinato dalla Amministrazione comunale del Comune ogliastrino ad ospitare eventi, corsi e iniziative in genere che riguardano la speleologia. L'evento è stato aperto dai saluti del Sindaco di Urzulei e da un breve messaggio del presidente della Federazione Speleologica Sarda che ha fatto il punto sui progetti in ... ...leggi
Sabato 7 dicembre 2013 si terrà a Urzulei, in Ogliastra, l'inaugurazione del Centro Regionale per la Speleologia. E' prevista una lunga giornata di lavori con interventi che avranno inizio alle 10 del mattino e che si susseguiranno fino alla sera. Il nuovo Centro Regionale per la Speleologia si trova al valico di Genn'e Silana, a 1000 metri sul mare, a cavallo fra il Supramonte ed il massiccio carbonatico costiero. La nuova struttura, ... ...leggi
Il 6 ottobre 2013 una squadra di speleosub ceki nell'ultimo sifone conosciuto del ramo sud del Bue Marino sbucando dopo soli 50 metri nella Sala dell'Attesa della grotta di Su Molente. L'importante risultato conclude le ricerche ormai decennali di un collegamento transitabile dall'uomo fra la grotta di Su Molente, che appartiene al Complesso Carsico della Codula di Luna e la Grotta del Bue Marino. Inoltre dà ulteriore stimolo alle ... ...leggi
La Federazione Speleologica Sarda promuove la tutela delle popolazioni di pipistrelli della Sardegna e ricorda a tutti gli speleologi e a tutti i visitatori delle cavità carsiche che i pipistrelli sono tutelati dalle norme nazionali ed europee. Molte grotte della Sardegna sono interessate dalla presenza di colonie di diverse specie di pipistrelli che le frequentano in vari periodi dell'anno. Grotte abitate nel periodo estivo, grotte ... ...leggi
A seguito delle grandi piogge dei giorni scorsi in Sardegna, le sorgenti carsiche delle aree colpite hanno registrato un fortissimo incremento della portata. Nella foto allegata alla notizia l'immagine della Sorgente di Su Gologone (Oliena) in piena il 20 novembre 2013. Le acque, torbide per la presenza dei sedimenti rimossi dalla forza della piena, ribollono nel risalire dal profondo condotto carsico e si riversano con violenza nell'alveo del ... ...leggi
Il Gruppo Grotte Nuorese continua studi e ricerche all'interno della grotta di Su Bentu, nel Comune di Oliena. Recentemente traccianti immessi nel lago che sta alla base del Terzo Vento sono venuti a giorno dopo 18 giorni nella sorgente di Su Gologone! E' la prova di un collegamento diretto fra il laghetto del Terzo Vento di Su Bentu e la sorgente più famosa della Sardegna. Maggiori informazioni e aggiornamenti su ... ...leggi
Sabato e domenica scorsi si sono svolte le immersioni programmate nella grotta di Su Molente con l'obiettivo di raggiungere il sifone terminale della grotta di Monte Longos (su Spiria). L'obiettivo prefissato non è stato raggiunto. Tuttavia nell'a monte di Su Molente gli speleosub sardi hanno progredito rispetto alle precedenti esplorazioni raggiungendo un approfondimento delle gallerie sommerse e ritrovando una sagola guida trasportata ... ...leggi
Nell'ambito del progetto in corso di aggiornamento catastale e di posizionamento delle placchette metalliche agli ingressi delle grotte finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna alla Federazione Speleologica Sarda, nei giorni scorsi è stato scoperto un manufatto attribuibile alla cultura "Abealzu" e databile fra il 2800 e il 2400 a.C. in una grotta della Codula di Luna. Della scoperta è stata informata la ... ...leggi
Sabato 9 e domenica 10 novembre prossimi è prevista in Codula di Luna una esplorazione speleosubacquea che avrà per obiettivo principale la prosecuzione delle esplorazioni dei rami sommersi che dalla grotta di Su Molente dirigono verso la grotta di Monte Longos (Su Spiria).Circa 70 speleologi hanno appuntamento sul molo del porto di Cala Gonone alle 9 del mattino di sabato. Qui caricheranno sulla barca appositamente noleggiata ... ...leggi
Si svolgerà a Nuxis, dal 19 al 23 agosto, la mostra grafico-fotografica Nuxis e le sue Miniere. Verrà allestita presso i locali del Centro Sociale e sarà aperta al pubblico dalle 19 alle 22. Il 24 Agosto, in collaborazione con il Centro Iglesiente Studi Speleo Archeologici, presso la Cava Romana, in località "Tattinu", a partire dalle 19, ci sarà una dimostrazione di tecniche speleologiche ... ...leggi
La FSS patrocina e supporta lo studio idrogeologico che oggi prende "ufficialmente" il via. Scopo di questo progetto, che vede coinvolti i seguenti gruppi federati Centro Speleologico Cagliaritano Gruppo Ricerche Ambientali Dorgali Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano Gruppo Speleologico Sassarese Unione Speleologica Cagliaritana è quello di capire che relazione c’è tra le grotte della sponda dx ... ...leggi
Il 18 maggio 2013 presso la sala polifunzionale del Parco di Monteclaro a Cagliari, l’Unione Speleologica Cagliaritana presenterà il Progetto "Alla scoperta del sottomondo con tutti i cittadini del mondo". Nella stessa occasione sarà presentata la mostra fotografica che rimarrà aperta dal 17 maggio al 19 maggio 2013. Il programma di apertura della mostra è dettagliato nella locandina allegata. ... ...leggi
Lo Speleo Club Nuxis, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Santadi Organizza la Mostra-Convegno "Nuxis: tra bellezze speleologiche e Storico- Culturali". L’iniziativa avrà luogo a partire da Venerdì 17 Maggio alle ore 9.00 presso i locali del Centro Sociale con il seguente programma: 17-18-19 Maggio 9:00-12:00/16:00-20:00: mostra grafico-fotografica con i lavori degli studenti della ... ...leggi
Il 10 Marzo 2013 si svolgerà, presso la sala convegni dell'area archeologica di Santa Cristina di Paulilatino, in prima convocazione alle ore 9,00 e in seconda convocazione alle ore 9,30, l'assemblea ordinaria dei soci della Federazione Speleologica Sarda. Ordine del Giorno: Valutazione ed esito delle domande di iscrizione alla FSS presentate da Speleo Club Nuxis e Equipe Speleologica Domusnovas Presentazione ... ...leggi
I Soci della Federazione Speleologica Sarda sono convocati in assemblea Ordinaria il giorno Domenica 11 Novembre alle ore 9,30 in prima convocazione, e alle ore 10,00 in seconda convocazione, presso i locali del Rifugio Picave, ad Oliena, Valle Lanaitto, per esaminare il seguente ordine del giorno: 1. Convenzioni con la Regione e con le Province (stato di attuazione e prospettive future); 2. Riposizionamento ingressi grotte; ... ...leggi
Nei giorni scorsi è stata portata a termine una spedizione speleosub organizzata dalla Federazione Speleologica Sarda, con lo scopo di attrezzare e preparare la via ai sub, che a fine mese tenteranno la congiunzione tra la grotta di Su Molente e il sistema Su Spiria-Su Palu nella splendida e selvaggia Codula di Luna. Ben 35 persone, sub compresi, sono affluite presso l’ingresso della Grotta di Su Molente. Tutte queste persone ... ...leggi
L'Ente Foreste della Sardegna (per conto dell'Assessorato Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna) sta conducendo un progetto di conservazione dell'Euprotto Sardo. All'interno di questo progetto è previsto un aggiornamento dell'areale dove vive questo anfibio al fine di valutarne lo status di conservazione. L'Ente Foreste ha chiesto collaborazione a diverse associazioni regionali e, fra queste, anche alla Federazione ... ...leggi
Si è tenuta oggi 21 febbraio l'assemblea dei gruppi associati alla Federazione Speleologica Sarda. Alla presenza dei rappresentanti dei 27 soci e di numerosi altri partecipanti sono stati snocciolati tutti i punti all'ordine del giorno, tra i quali in particolare l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2010/2013. Dalle elezioni risulta confermata la presidenza di Angelo Naseddu. Anche quattro cariche di consigliere ... ...leggi
Sabato 28 e domenica 29 novembre si terrà a Fluminimaggiore il Primo Convegno Regionale delle Grotte Turistiche della Sardegna. Numerosi gli interventi in programma nelle due giornate, tra i quali Giovanni Badino, Paolo Forti, Arrigo Cigna ed il presidente della Federazione Speleologica Sarda, Angelo Naseddu. ...leggi
Sabato 7 novembre, ad Oliena, presso l'Auditorium della Biblioteca Comunale "Mario Ciusa Romagna", dalle ore 9,00, si terrà il convegno dal titolo "La Grotta Corbeddu. Le nostre origini: popolamenti umani ed evoluzione delle faune pleistoceniche nella valle di Lanaitto". Al convegno parteciperanno diversi specialisti illustri che tratteranno l'argomento secondo diversi punti di vista scientifici. Con il ... ...leggi